Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] e abbiamo le competenze e gli strumenti per spiegare come e perché». Insomma, la linguistica può (e dovrebbe) essere democratica. Bibliografia e sitografiaAccents that face the most discrimination revealed in study, in News.Sky.com - UK News, 27 ...
Leggi Tutto
La partecipazione alla vita democratica passa attraverso la comprensione delle parole che compongono la realtà. Capire i costi inclusi in una bolletta del gas, le condizioni di un contratto assicurativo, [...] una diagnosi medica, cosa prescrive una legge ...
Leggi Tutto
Tullio De Mauro ha lasciato un’ampia eredità che spazia dagli studi di linguistica alla lotta contro l’analfabetismo funzionale, dalla linguistica democratica all’impegno per la costruzione nel nostro [...] Paese di un sistema di educazione degli adulti. ...
Leggi Tutto
Una delle critiche che più spesso vengono mosse ai manuali di italiano per stranieri, soprattutto ai manuali diffusi fuori dai confini nazionali, è quella di trasmettere un’immagine semplificata e monodimensionale dell’Italia contemporanea (cfr. a t ...
Leggi Tutto
Componenti della segreteria nazionale del GISCEL (Gruppo d’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), attivo dal 1973 e autore delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, [...] Silvana Loiero, Nicola Grandi, Miriam Voghera ...
Leggi Tutto
I. La centralità del linguaggio verbaleIl linguaggio verbale è di fondamentale importanza nella vita sociale e individuale perché, grazie alla padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia produttiva di parole e fraseggio, possiamo intendere gli ...
Leggi Tutto
Uno dei lasciti più rilevanti, e in un certo senso più rivoluzionari, degli anni Sessanta e Settanta non riguardò – almeno direttamente – la vita politica né sociale ma un settore apparentemente collaterale: il piano linguistico-pedagogico. La scuol ...
Leggi Tutto
di Adriano Colombo* Le Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica furono redatte da Tullio De Mauro e poi fatte proprie dal Giscel in un’assemblea tenuta a Roma il 26 aprile 1975. Esse proponevano [...] l’educazione linguistica come grande questi ...
Leggi Tutto
Intervista a cura di Maria Emanuela Piemontese* A quarant’anni dalla pubblicazione delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica, abbiamo rivolto alcune domande a Tullio De Mauro, professore [...] emerito di Linguistica generale dell’Universit ...
Leggi Tutto
di Rosa Calò* Quale plurilinguismo nelle Dieci tesi? Il plurilinguismo è un aspetto fondante dell'educazione linguistica democratica. Nelle Dieci tesi si affermano in particolare due principi: da una parte, [...] il diritto degli alunni al riconoscimento ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...