Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] e lessico diventano elementi essenziali della storia, un «filone letterario innovativo, di impostazione progressista e democratica, poco propenso a impartire lezioncine preconfezionate e orientato invece a stimolare la riflessione critica sulla ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] nel capitolo successivo, La valenza delle parole, che ci immerge di nuovo nel decennio cruciale dell’”educazione linguistica democratica”, raccontandoci la genesi del primo libro di storia dell’italiano (dal latino), destinato alla scuola media: La ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] . Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Roma, Carocci, 2019.De Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018.Ferrari, A., Il testo scritto tra coerenza e coesione, Firenze, Cesati, 2022.Notarbartolo, D ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] dalla cui penna escono espressioni come «nostra augustissima Casa Regnante»), e il primo registro compilato nella scuola democratica, in cui troviamo «la voce autentica del maestro che, abbandonato qualsiasi intento celebrativo, riporta nel diario di ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] si può operare è quello della pragmatica, che può significare, per esempio, ripartire da una colonna portante della vita democratica della classe, ossia il rispetto dei turni di parola. Nello specifico, si può partire dall’osservazione collettiva di ...
Leggi Tutto
Mario Lodi e l'educazione linguistica democraticaSi terrà l’11 febbraio il seminario di studio on-line organizzato dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) “Mario [...] Lodi e l'educazione linguistica democratica”. I ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] tacito, ma chiaro per chi segue le trasmissioni di politica, alla domanda che Lilli Gruber ha rivolto alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein durante l’intervista trasmessa a Otto e mezzo, su La 7, il 14 settembre 2023 (un «massacro» ha ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] delle questioni serie poste da questo problema. Lo è insieme ai sospetti, non infondati, sui rischi che corre, nei paesi democratici, la libertà di espressione gestita, a livello globale, da mega-aziende private a caccia di introiti pubblicitari e di ...
Leggi Tutto
Il 1° giugno 2023 il GISCEL (Gruppo d’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) ha festeggiato il cinquantesimo compleanno con un convegno dal titolo “Educazione linguistica democratica: [...] 50 anni del GISCEL”, svoltosi presso la Bibli ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] articolate e complesse, bilanciate e rispettose della dignità umana, essi contribuiscono alla costruzione di una realtà democratica, paritaria, inclusiva che può sostenere i cambiamenti sociali nella direzione dell’uguaglianza di genere. Tiggì o ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...