Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] singolo e quindi della collettività. Un dato chiaro è, per esempio, la crisi del voto, pilastro della struttura democratica: pochissimi giovani oggi scelgono di esercitare questo diritto fondamentale, e l’astensionismo appare come la forma più grande ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] , come stabilito dalla Corte suprema nella sentenza del 2010 Citizens United v. FEC.I rischi per il sistema democratico non si configurano di per sé nel finanziamento privato; piuttosto riguardano la circostanza per cui il finanziatore abbia un ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] è ciò che viene qui definito conflitto dialogico.La questione, secondo Benasayag e Del Ray, è che la società democratica contemporanea scinde ogni «individuo» in due parti: da un lato l’«uomo» o la donna, con specifici interessi potenzialmente ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] confinato sull’isola di Ghiaros, dal 15 maggio al 21 ottobre 1968 – mentre da Parigi a Roma si consuma l’esperienza della contestazione universitaria – il poeta è fra gli internati nel campo di concentramento ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] indipendenza verrà ottenuta solo nel 1962; il Belgio conservava il Congo Belga, prima che questo diventasse Repubblica Democratica del Congo nel 1960; senza dimenticare il particolare caso italiano in Somalia, con quella che venne definita "speciale ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] e colpendo duramente l’effettiva democraticità dei sistemi politici in tutto il mondo. Seppur privo di qualunque legittimità democratica, infatti, il potere del capitale internazionale gioca oggi un ruolo di primo piano nel determinare le scelte ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] quello che definiscono “carattere teocratico” di Israele. Altri invece lo considerano uno Stato, pur se non del tutto, altamente democratico (per lo meno in confronto ai Paesi che lo circondano). Anche il Democracy Index sembra dare ragione a quest ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] del legislatore. Trova anche spazio la protezione e l’aiuto degli indigenti e dei poveri; nonché molti altri elementi democratici e tipici di un moderno Stato sociale come ad esempio la possibilità di emanare norme atte a colpire una minoranza ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] e Democrazia Linguistica e l'Associazione mondiale Esperanta Radikala Asocio – i quali vorrebbero, a fondamento di una politica democratica, la parità dei diritti anche nella comunicazione. Si tratta di una parità che l’inglese, in quanto lingua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è molto dibattuto circa il legame tra democrazia e scienza. Di fronte all’aumento delle voci critiche delle teorie scientifiche, alla maliziosa e frequente circolazione di scempiaggini [...] può essere ridotta alla semplice alzata di mano indiscriminata, ma si può anzi dire che la scienza sia democratica perché i metodi impiegati nella ricerca possono differire tra loro, ma non possono prescindere dal consenso razionale e disinteressato ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...