FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] Destra fu in questo periodo il terreno principale della sua azione politica. Questi motivi dominano nel. programma della Società democratica progressista, di cui fu tra i fondatori a Palermo nel 1876, e si intravedono nella sua presa di posizione ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] ’economia, Napoli 1964; Teorica del bisogno. Saggio di metaeconomia, Milano 1967.
Fonti e Bibl.: La nuova Giunta Esecutiva della Liberale Democratica, in La Stampa, 20 febbraio 1924, p. 5; Notiziario italiano, in La Stampa, 19 maggio 1924, p. 4; Ars ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] . Pur accusando i nazionalisti di dar voce a un fanatismo di stampo imperialista, condivise con altri intellettuali democratici la critica al neutralismo giolittiano, in virtù della quale valutò la mobilitazione interventista del maggio del 1915 come ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] nel 1908 da L. Credaro, raccolse le diverse voci antidealiste e diede vita a un modello di pedagogia scientifico-critica, laica e democratica, ispirata appunto a I. Kant e a J.F. Herbart, ma che non riuscì a imporsi tra primo Novecento, guerra e ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] , né tantomeno al prelevamento delle argenterie. Consultò la S. Sede in merito alle nuove norme per l’elezione democratica dei parroci e il conferimento dei benefici, redatte a imitazione della Costituzione civile del clero, ma gli fu risposto ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Foscolo, a cura di G. Gambarin - F. Tropeano, VI, Firenze 1966, pp. 456-458; Il Gran Circolo Costituzionale e il Genio Democratico. Bologna, 1797-1798, a cura di U. Marcelli, I-III, Bologna 1986.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane raccolte ed ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] per sanare la difficile realtà socio-economica campana, nell'ambito di una prospettiva politica di impronta liberal-democratica.
La prima guerra mondiale lo vide decisamente schierato nel campo interventista. Il suo interventismo non assunse ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] costruzione di uno Stato unitario. A questo auspicio, Reina non mancò di far seguire quello che una costituzione pienamente democratica reggesse la vita civile della nuova repubblica e per l’occasione, sempre rivolgendosi a Bonaparte, auspicò che la ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] di complicità fu confermato dal ritrovamento nella sua abitazione di pubblicazioni ritenute ‘sovversive’, di ispirazione democratica e repubblicana.
Rinchiuso nel carcere napoletano di S. Maria Apparente, Racioppi fu rilasciato soltanto quattro ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] da un tamburo maggiore e dodici tamburini, affinché gli fosse impedito di farsi sentire dal popolo. La successiva tradizione democratica riportò che il corteo, con una deviazione, fu fatto passare sotto le finestre di casa Vochieri, dov’erano la ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.