PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] definì Goffredo Fofi (prefazione a Diario partigiano, Torino 1996, p. 2).
Dal 1953 al 1955, diresse la rivista Educazione democratica, creata con l’intento di favorire una palestra di confronto e di aperta discussione, coinvolgendo tutti coloro che a ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] ’90, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, pp. 141-240; L. Pepino, Appunti per una storia di Magistratura democratica, in Questione giustizia, 2002, n. 1, pp. 111-145; G. Palombarini - G. Viglietta, La Costituzione e i diritti. Una ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] alla morte, avvenuta il 26 dic. 1921, una figura di primo piano nella vita pubblica di Cagliari.
Membro dell'Associazione democratica, di tendenza liberale, il B. fu eletto alle elezioni comunali di Cagliari del 1886: divenne assessore e il 9 maggio ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a fianco dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra stati autoritari e stati democratici, e in questo quadro il compito dell'Italia non era tanto quello di soddisfare il proprio interesse nazionale, quanto quello ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] della Società romana di storia patria, CXIII (1990), pp. 347-360; A.M. Isastia, E. N. Un «mazziniano inglese» tra i democratici pesaresi, con appendice di documenti a cura di P.D. Mandelli, Milano 1994; G. Barbalace, Riforme e governo a Roma in età ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] uno troppo cerebrale, l’altro esponente di un «socialismo piazzaiuolo e saltimbanco» (Turati ad Arcangelo Ghisleri, 1880, in La Scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, a cura di P.C. Masini, Milano 1961, p. 85).
Nel 1897 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] . Fu animatore e presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, diresse il periodico Scuola democratica.
Collaborò inoltre con Avanti!, l’Unità, L’Ora, Paese Sera, Il Piccolo e con numerose altre testate. Tra le ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ammasso di leoni, di tigri, di fiere". Di fronte all'aperta adesione di Arpalice e dei suoi figli alla Municipalità democratica e poi al governo napoleonico il C. consumò il suo definitivo distacco dalla famiglia Papafava: "occupati in produzioni o ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] corso della Repubblica Romana del 1798-99 presenziò più volte alle sedute dell'Accademia, che si era data statuti di ispirazione democratica; vi lesse fra l'altro, nell'agosto 1799, una prosa sui pregi della musica.
Il periodo degli studi a Bologna ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] d’azione (PdA) di cui il M. faceva parte, si sviluppò una originale sintesi politica incentrata sul concetto di «rivoluzione democratica» e sulla visione operaista che caratterizzò fino ai suoi albori l’ala piemontese del partito. In quanto membro di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.