L' elezione presidenziale statunitense si preannuncia una delle più combattute degli ultimi anni. Al di là delle statistiche che mostrano i due candidati in una corsa serrata, stanno emergendo profonde [...] di loro. I sindacalisti, importanti soprattutto nei “Blue Wall” states e in Nevada, sono tradizionalmente una base forte per i democratici, ma Trump punta a ridurre il divario con i suoi consensi tra i bianchi senza laurea.Infine, i voti delle aree ...
Leggi Tutto
È stato pubblicato qualche settimana fa il Rapporto 2023 di Latinobarometro, quest’anno intitolato La recesión democrática de América Latina (‘La recessione democratica dell’America Latina’). L’uscita [...] annuale dell’informativa è un appuntamento impor ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] di Filadelfia: vi si sottolinea l’entusiasmo della città per essere stata scelta per eventi internazionali come la convention democratica del 2016, la visita del Papa per l’Incontro mondiale delle famiglie e la possibilità di collegare la regione ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] restrizioni, attraverso una complessa ricerca di nuove forniture. Molti fattori storici hanno bloccato anche l’evoluzione democratica della Thailandia, dove il risultato delle elezioni è fortemente condizionato dal peso della monarchia, dell’esercito ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] questi due conflitti, non deve far dimenticare le altre aree di crisi, come lo Yemen, il Myanmar, la Repubblica Democratica del Congo. Sono molte le cosiddette guerre dimenticate, che sono gravide di conseguenze per i civili; il numero dei profughi ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] coniugale, o notoriamente altrove».La discriminazione evidente è sopravvissuta quindi a più di venti anni di repubblica democratica. Per questo lungo periodo, su denuncia del marito, la moglie ‘infedele’ poteva essere arrestata, mentre non incorreva ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] di nuovi conflitti in Medio Oriente. Tra gli altri, Friedrich Merz, leader dei cristianodemocratici dell’ Unione cristiano-democratica (CDU, Christlich Demokratische Union) ha denunciato le incursioni terroristiche di Hamas affermando come non ci sia ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] Bamar: sono quelli scesi in piazza già nella prima ora per contestare il colpo di Stato e l’arresto della leader democratica Aung San Suu Kyi. Sono coloro che si riconoscono e sostengono il Governo di unità nazionale del Myanmar (NUG, National Unity ...
Leggi Tutto
La ricorrenza del 2 giugno ricorda la nascita della Repubblica democratica attraverso la libera espressione del popolo italiano e occupa quindi un posto rilevante nel calendario civile della nostra nazione. [...] Il 2 giugno 1946 è stata una giornata di c ...
Leggi Tutto
La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...