Vopo
Denominazione della polizia popolare (ted. Volkspolizei) della Repubblica democratica tedesca, che nell’uso giornalistico era adoperata per indicare gli appartenenti a questo corpo soprattutto in [...] connessione con la sorveglianza ai confini e al muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] nel sistema dei diritti-doveri spettanti ai cittadini» (sent. 5.5.1967, n. 60) in quanto «valore primario della Repubblica democratica» (sent. 26.7.1979, n. 83) anche per la coscienza sociale, ma, tuttavia, mette ulteriormente in luce come tale ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della Repubblica Democratica del Congo e nella regione limitrofa della Repubblica Centrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ...
Leggi Tutto
(pl. BaPende) Popolazione bantu, insediata nella parte meridionale della Repubblica Democratica del Congo, divisa in due grandi gruppi: il primo tra i fiumi Loange e Kwilu, il secondo tra il Kwenge e [...] l’Inzia ...
Leggi Tutto
Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; [...] Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 primati mondiali in gare individuali e sei in staffetta ...
Leggi Tutto
Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della Repubblica Democratica del Congo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] di Kinshasa e Brazzaville. Nel 14° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, ...
Leggi Tutto
NINČIČ, Momcilo (XXIV, p. 834)
Oscar Randi
Fedele alla politica democratica di Pašić, passò all'opposizione contro la dittatura di re Alessandro dopo il colpo di stato del 6 gennaio 1929. Rientrò sulla [...] scena politica col colpo di stato del 27 marzo 1941, facendo parte del governo di Simović quale ministro degli esteri. Vive ora in esilio. Coinvolto nel processo Mihajlovič fu condannato, in contumacia, ...
Leggi Tutto
KARL-MARX-STADT
Bruno NICE
Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore [...] a quella anteriore alla seconda guerra mondiale (351.000 ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ab. nel 1956, pari a 361 ab. per km2), che confina con gli analoghi distretti ...
Leggi Tutto
Sanga
Sito archeologico dell’età del Ferro nel Katanga, Repubblica democratica del Congo. Scavi nel sito (1957-58), risalente almeno all’8° sec. e abitato continuativamente fino al 19°, individuarono [...] un’ampia necropoli e un sito di produzione metallurgica e centro di lavorazione della ceramica e del rame. Altri scavi (1974-75) e ricerche linguistiche ed etnostoriche collocano S. alle origini del regno ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.