PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] Repubblica cisalpina alla fine del Regno italico, Varese 1959, ad ind.; A. De Francesco, Genova e l’Italia: il complotto democratico nella pratica politica del Triennio, in Loano 1795. Tra Francia e Italia dall’Ancien Régime ai tempi nuovi, a cura di ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] e il 2010 ha non soltanto avuto effetti negativi sulla vita economica dei cittadini, ma anche sulla loro vita democratica. I paesi che sono caduti sotto il controllo delle istituzioni economiche internazionali a causa di debiti insolubili, in cambio ...
Leggi Tutto
Mooc
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Massive open online courses, Corsi aperti online su larga scala.
• Nomadismo e virtualità non sembrano aver nuociuto all’apprendimento. Benvenuti nel fantastico mondo [...] umano con gli altri allievi. Per altri, invece, è questa l’utopia realizzata dell’istruzione superiore finalmente democratica. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 14 aprile 2013, p. 34) • Si chiama cyberstupidity e identifica un insieme di comportamenti ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lipsia 1898 - Berlino 1962). Allievo di A. Schönberg e di A. Webern, visse a Berlino sino al 1932, in varie nazioni d'Europa e negli Stati Uniti sino al 1948, poi a Vienna e, dal 1950, [...] , scrivendo musiche di scena per diversi suoi lavori, e compose molte musiche per film. Fu inoltre autore di brani strumentali sinfonici e da camera, di canti corali ed inni (tra cui l'inno nazionale della Repubblica Democratica Tedesca), di Lieder. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni [...] con ben sette dogi biennali: Pietro I (1619-21), Giambattista (1639-41), Cesare (1665-67), Pietro II (1685-87), Vincenzo (1709-11), Stefano (1734-36), Marcello (1767-69), Girolamo (v.), l'ultimo doge della repubblica democratica nell'età napoleonica. ...
Leggi Tutto
Termine con cui, per contrazione, si identifica la columbo-tantalite, minerale nero metallico composto da columbite e tantalite. È una delle combinazioni in cui è possibile rintracciare il tantalio, metallo [...] sfruttati in diverse parti del mondo. La corsa all’accaparramento di questa risorsa ha provocato esiti funesti nella Repubblica Democratica del Congo, aggravando il già duro conflitto, nato nel 1998 su basi etniche, tra questo stato e i confinanti ...
Leggi Tutto
Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della [...] male) che però, come le piante, hanno bisogno di essere coltivate per crescere. Di qui l'insistenza su un'organizzazione democratica della società. Molti sono i commenti e le edizioni cinesi e occidentali di M., da ricordare tra le italiane quella di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] per l'immagine urbana. Verso la metà del 1984, quando si cominciò a preparare il ritorno alla normalità democratica, diverse commissioni e gruppi iniziarono a lavorare per individuare progetti appropriati in differenti ambiti della vita nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi.
Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l'antica Palloda; nel sec. XIII si eresse a capitale di una repubblica democratica, e nel 1440 fu incendiata dai Tartari. ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] del Bonaparte a Milano, per il C. fu quasi una scelta naturale quella di schierarsi tra i sostenitori della causa democratica. Quale primo atto pubblico diede alle stampe un opuscolo dal titolo Della sovranità del popolo e dell'eccellenza di uno ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.