Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio per l'enorme peso della sua tradizione democratica, per cui c'è un controllo della costituzionalità delle leggi molto debole e molto politico: nella Costituzione del 1958 c ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] l’unificazione italiana.
In virtù di queste premesse la Società seppe conquistare la fiducia di una cospicua componente del movimento democratico più moderato che, nel giro di pochi anni, grazie anche ai successi delle campagne del 1859-60, si trovò ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] Pisa e intraprese l’attività di avvocato. Contestualmente cominciò il suo impegno in politica nelle file della sinistra democratica di matrice laica e anticlericale, mostrando fin da giovane significative aperture sul tema della giustizia sociale. Su ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] Corte d’Assise di Firenze 1875-1879, a cura di L. Cenni, Firenze 1909, ora anche in Autodifese di militanti operai e democratici davanti ai tribunali (1875-1937), a cura di S. Merli, Milano-Roma 1960.
Rimesso in libertà il 31 agosto 1875, Natta cercò ...
Leggi Tutto
ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades)
P. Moreno
Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] , I.G.B., n. 483). In realtà la statua di Iperide non può essere stata innalzata ad Atene prima della restaurazione democratica del 307 a. c.; la ricostruzione, peraltro incerta, dell'opera di Z. la fa apparire anteriore al Demostene, e vicina alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, [...] i più accesi oppositori di de Gaulle, cui contese la presidenza della Repubblica (1965). Presidente della Federazione della sinistra democratica e socialista (1965-68), a partire dal 1969 fu l'artefice del rinnovamento socialista e al congresso di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] l'intervento francese a favore del Vaud contro l'oppressiva dominazione di Berna e per una riorganizzazione unitaria e democratica della Svizzera; tra il 1798 e il 1800 collaborò all'organizzazione della Repubblica elvetica. Nel 1814-15, tornato alla ...
Leggi Tutto
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare [...] le forze del centro-sinistra. Nel dicembre 2007 il PdCI, assieme al Partito della rifondazione comunista, a Sinistra democratica e alla Federazione dei Verdi ha dato origine al nuovo soggetto politico chiamato Sinistra Arcobaleno, con cui ha ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Yiwu, Zhejiang, 1903 - Pechino 1976). Negli anni Trenta fu molto vicino a Lu Xun, di cui curò poi importanti edizioni critiche, e fu tra i dirigenti della Lega degli scrittori di sinistra. [...] sue opere si ricordano la raccolta di saggi Lun minzu geming de wenyi yundong ("Sul movimento letterario della rivoluzione democratica", 1947) e le raccolte di "favole" (yuyan) moderne (Xuefeng yuyan, 1952; Yuyan, 1956; ecc.), che sono state tradotte ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] e bene armati non mai una repubblica potrà crescere" (I, 6) e Machiavelli privilegiava questo fine. L'aristocratica Venezia e la democratica Firenze non sono paragonabili a Roma: nella prima non c'è un governo misto, perché tutto il potere è detenuto ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.