Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , Roma 1987, pp. VI, 111-124, 131, 167; F. Della Peruta, M. M. e la democrazia, in Id., Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Milano 1989, pp. 207-284; M. Fugazza, C. Cattaneo. Scienza e società, 1850-1868, Milano 1989, pp. 64 s., 68 ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] delle società operaie a Firenze, così nel 1862 a Genova e a Parma nel 1863. La sua passione per la tradizione democratica risorgimentale si rifletté anche nei nomi dati ai figli: Menotti, Anita, Ricciotti, Manlio, Carlo Lucio e Clelia. Fu sindaco di ...
Leggi Tutto
afghani
Uno dei quattro gruppi etnici principali dell’Afghanistan, insieme ai tagichi e agli altri iraniani, i turco-mongoli e gli indo-ari dell’Hindu-kush. I termini a. e pathan sono utilizzati come [...] occidentali, mentre pathan, forma indianizzata del nome indigeno, si applica a quelle orientali. L’organizzazione delle tribù è democratica, infatti il khan è detentore di un potere ristretto. Le decisioni importanti sono prese in consultazioni con i ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] dei primi anni Ottanta, con una riaffermazione del suo carattere alternativo alla Democrazia cristiana (proposta di "alternativa democratica", del nov. 1980) e la prosecuzione del suo rinnovamento interno. In campo internazionale, la segreteria B. si ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione [...] libera. Tornato in Germania nel 1945, nel febbraio 1946 creò con i socialisti di O. Grotewohl il Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED). Presidente della Repubblica Democratica Tedesca dalla costituzione (ott. 1949) fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori della Germania meridionale e centrale. Ebbe inizio nel maggio-giugno 1524 nel Baden e si estese rapidamente per tutta la Germania centrale, con a capo [...] gleba, libertà di caccia e di pesca, diminuzione delle tasse). In campo politico l’obiettivo era quello di una riforma democratica dell’Impero e della costituzione di una sorta di repubblica di contadini. La mancanza di guida e di un piano comune ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Calais 1908 - Parigi 1980), giornalista, nel 1938 diresse a Berlino la versione francese (Le joueur) del film Der Spieler di G. Lamprecht. Nel 1941 s'impose all'attenzione [...] jour (1949); Maître après Dieu (1951); Bel Ami (1955, coprod. franco-austriaca); Les chordons du Baragan (1957, in Romania); La robouilleuse (1960, in Germania); Trübe Wasser (1960, nella Repubblica Democratica Tedesca); La foire aux cancres (1963). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Shipping Conference, di Londra, per la classe armatoriale, e la International Transport Workers Federation (ITF), sindacale democratica della gente di mare, hanno condotto inchieste e preso iniziative contro la bandiera ombra: ma i risultati sono ...
Leggi Tutto
MANN, Horace
Giovanni Calò
Uomo politico ed educatore americano, nato d'umile origine a Franklin (Mass.) il 4 maggio 1796, morto a Fellow Springs nell'Ohio il 2 agosto 1859. Già noto come avvocato, [...] . In quell'ufficio, tenuto fino al 1848, creò negli Stati Uniti la scuola elementare pubblica, che volle democratica, laica, ma religiosa (il M. appartenne agli unitarî). Organizzò i comitati scolastici distrettuali, promosse una letteratura popolare ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.