• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [192]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] fiscale del governo Rudinì, giudicandola "rapace". Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in chiave anticrispina e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] durante quegli anni, la sua milizia nel partito repubblicano fu caratterizzata dall'impegno nel promuovere nuove società operaie e democratiche a Roma e a Firenze: nel 1870, assieme a F. Piccini, gran maestro della fratellanza artigiana, A. Riggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SANTA MARIA DI LICODIA – PARTITO REPUBBLICANO – AGOSTINO DEPRETIS – MENOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

CORSI, Mario Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Mario Carlo Franca Petrucci Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] di pubblicista e collaborò, insieme con A. Agresti, C. Barbagallo e C. Monticelli, al quotidiano di ispirazione democratica Il Cittadino; fuquindi, a partire dal 1907, redattore de La Tribuna partecipando alla evoluzione politica del quotidiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREISAND, Barbra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan) Patrick McGilligan Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] sia come attrice dotata di verve comica e di una notevole dose di ironia, sia come regista sensibile. Fervida democratica, femminista impegnata e sostenitrice di campagne per i diritti civili, nel corso della sua carriera, oltre ai riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VINCENTE MINNELLI – PETER BOGDANOVICH – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREISAND, Barbra (1)
Mostra Tutti

ACLI

Dizionario di Storia (2010)

ACLI Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] , e operano attraverso la formazione, l’azione sociale di base e l’organizzazione dei servizi sociali. Hanno una struttura democratica, articolata sulla base di circoli. Le ACLI furono create con l’appoggio della gerarchia ecclesiastica, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE SOCIALE – SINDACALISTI – LIBERA CGIL – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] che si trova fra le mani. Ma forse il suo contributo più importante alla costruzione della nuova Italia democratica fu, in una situazione politico-confessionale difficilissima, di avere evitato all'autorità civile e all'autonomia statale, se ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUELFI E GHIBELLINI – SISTEMA ELETTORALE – NAZIONALISMO – NEOFASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Sauveur-le-Vicomte nel 1808, morto a Parigi nel 1889, romanziere e critico di spiriti fieramente legittimisti e cattolici in tempi di democrazia, da tale contrasto pensava derivasse la poca [...] , insieme e di orgoglio. Si sentiva un uomo dell'antico regime, fuorviato e solitario nel volgare e chiassoso tumulto della competizione democratica; di qui il motto della sua impresa: too late, troppo tardi! Strano può sembrare in un uomo di idee ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – CHATEAUBRIAND – AUTORITARISMO – LEON BLOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée (1)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giolitti, Giovanni Guido Pescosolido Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] solo una politica centrista poteva neutralizzare. Per alcuni, fu ideatore e realizzatore di una società moderna e democratica attraverso l'introduzione del suffragio universale maschile (elezioni) e l'inserimento di socialisti e cattolici nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – BILANCIO DELLO STATO – QUESTIONE DI FIUME – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Burkina Faso, il Ruanda e il Burundi, la Repubblica Centrafricana, l’Etiopia, il Malawi, il Mali, il Niger, la Repubblica Democratica del Congo, lo Zimbabwe (Arbache, Go, Page 2008, pp. 19-20). Il difetto di questo schema è principalmente quello di ... Leggi Tutto

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] differenza radicale tra la risposta totalitaria e la risposta democratica. Comune però è stata la percezione iniziale, quella saranno prima quella totalitaria e poi quella della Costituzione democratica. Quest’ultima pare essere, in ultima analisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 331
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali