Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] unità. Confina con Armenia a ovest, Georgia e Russia a nord, Iran a sud e Mar Caspio a est. Una Repubblica Democratica Popolare dell’Azerbaigian è stabilita nel 1918 in territorio russo ma viene conquistata dai bolscevichi nel 1920 e inglobata nella ...
Leggi Tutto
austro-marxismo
Denominazione di una corrente di pensiero sorta in Austria, che sottopose a revisione alcune problematiche del marxismo negli anni precedenti la Prima guerra mondiale. L’a.-m., rappresentato [...] del pensiero di Marx, fatte proprie da alcuni socialdemocratici tedeschi, di rivalutarne la dimensione etica in senso kantiano. Inoltre l’a.-m. vide nella lotta democratica parlamentare la via maestra per il raggiungimento della meta socialista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] civile; è stato poi assolto. Eletto presidente del Partito socialdemocratico di Slovenia (di centrodestra, poi diventato Partito Democratico Sloveno, SDS) nel 1993, alle elezioni generali del 2004 è stato nominato primo ministro, rimanendo in carica ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] è tornato all'attività politica come consulente del presidente F. Sejdiu. Nel 2007, appoggiato dal suo partito, la Lega democratica del Kosovo (LDK), è diventato sindaco di Pristina, ruolo che ha ricoperto fino al 2013. Leader dell’opposizione, nel ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] crollo del muro di Berlino, si è prodotto lentamente, per fasi – a cominciare dall’inglobamento della ex Repubblica democratica tedesca in quanto le sue regioni sono entrate nella Repubblica federale di Germania (1990) – ma sembra aver prodotto ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] , a S coi Länder Amburgo e Sassonia Inferiore della Repubblica Federale, nonché coi distretti di Rostock e Schwerin della Repubblica Democratica Tedesca, a E col Mar Baltico, a O col Mare del Nord.
Il forte aumento della popolazione (che contava 1 ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di fuori dei confini nazionali.
Il ritrovato concetto di p. si lega per molteplici aspetti alla tradizione del pensiero politico liberale e democratico caratteristica del 19° sec., rappresentata in primo luogo da G. Mazzini, da J.S. Mill e da A. de ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la marea democratica dominante l'assemblea nazionale della monarchia prussiana. Nel settembre dell'anno medesimo fu nominato presidente superiore della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , e da una mancanza di identità politica unitaria; un impero che nondimeno è in grado di generare output di tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno come potenza civile (Telò 2004). Si intende con questo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e risultò eletto al ballottaggio il 15 nov. 1874. La detenzione gli fece guadagnare nuovi estimatori nel campo della Sinistra democratica e repubblicana, da Saffi ad A. Bertani, a G. Carducci, a M.R. Imbriani.
Alla Camera, dove sedette nello "stallo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.