Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] una propria lista a favore di una lista unica antisocialista. L’accordo in questo senso porta però all’esclusione dei democratici che non accettano le condizioni dell’accordo.
Il blocco in un’unica lista di liberali, fascisti e popolari consente di ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] .
Morì a Erice il 17 settembre 1935.
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: L’educazione popolare nel regime democratico moderno, Padova 1878; Pel 50° anniversario della rivoluzione siciliana del 1848. Discorso pronunciato dall’On. N. N. addì 12 ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] notizie possibili le poche decine che finiranno stampate o che andranno in onda quel giorno.
La censura
In tutti i paesi democratici esistono leggi che al tempo stesso tutelano e limitano l'attività dei mezzi di informazione. Nel nostro paese non è ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] , G. de Ruggiero, C. Sforza e molti altri, il manifesto di fondazione dell' "Unione nazionale delle forze liberali e democratiche", che si proponeva una risoluta opposizione al regime fascista. L'A. fu anche tra i firmatari del manifesto di B. Croce ...
Leggi Tutto
Sankara, Thomas
Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] istruzione, sanità e diritti delle donne e tentò di smantellare le gerarchie di privilegio. Creò una Repubblica democratica popolare apartitica e definì la sua rivoluzione antimperialista, ispirata ad afro-socialismo e solidarismo. Fu fautore del ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Berlino 1955). Iscritto alla Hochschule für Film und Fernsehen “Konrad Wolf” (1978-83) e discepolo di H. Müller, ha realizzato diversi documentari sulla cultura e sull’apparato burocratico [...] , 1985). Tra i registi tedeschi più importanti degli ultimi anni, H. ha documentato il passaggio dalla Repubblica Democratica Tedesca alla riunificazione, catturando l’attenzione della critica nazionale e internazionale (a partire dal 1989). Grazie a ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] accordo tra partiti. Presero così forma due cerchi concentrici: da un lato nell'ottobre del 2004, la Grande alleanza democratica (poi più sobriamente ribattezzata L'Unione), dall'altro nel febbraio del 2005, la Federazione dell'Ulivo (Fed), con Prodi ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la sua indipendenza. In questo periodo, che dura poco meno di un secolo, i Delî, retti internamente a repubblica democratica, professano di fronte agli stati esteri una politica di neutralità; ma nel fatto sono forti della protezione dei sovrani di ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] i due terzi si trovano inclusi nei confini di soli dieci Paesi: Brasile, Canada, Russia, Stati Uniti, Australia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, India, Indonesia e Perù. Sette Stati sono del tutto privi di f., e in altri 57 esse occupano meno ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] aprile-ottobre 1964, Roma 1966, passim; Atti e documenti della Democrazia Cristiana, I-II, Roma 1968, ad ind.; Antologia di Iniziativa democratica, a cura di G. Galloni, Roma 1973, pp. 30-36; M. Rumor, Memorie, 1943-1970, Vicenza 1991 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.