Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del Nord). Quando nel giugno 1950 le truppe nordcoreane passarono il 38° parallelo, il presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al [...] Einheitspartei Deutschlands, della quale fu segretario generale (1950-53), quindi primo segretario generale (1953-71). Vice primo ministro (1949-60) della Repubblica Democratica Tedesca, fu poi (1960-71) presidente del Consiglio di stato. ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Xi Shui, Hubei, 1899 - Kunming 1946). Dopo aver preso parte al Movimento del 4 maggio (1919) e aver pubblicato una delle prime importanti raccolte in lingua moderna, Hongzi ("Candela rossa", [...] più matura: Sishui ("Acqua morta"). Trasferitosi (1938) a Kunming dopo l'invasione giapponese, fece parte della Lega democratica cinese. Nel 1946, dopo aver pronunciato un discorso commemorativo per un collega assassinato da agenti del Guomindang, di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] della CPI rispetto al passato. Si è concluso il processo di primo grado nei confronti dell’ex vicepresidente della Repubblica Democratica del Congo J.P. Bemba Gombo, iniziato nel 2010. Il 21.3.2016, Bemba è stato giudicato colpevole, in qualità ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] e amministrativo centralizzato di tipo francese. Di fronte ai pericoli di sovversione politica e sociale di matrice democratico-repubblicana e cattolica, e di possibili ritorni borbonici, nel Mezzogiorno fu attuata una rigida politica di controllo ...
Leggi Tutto
Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] a Capponi nella presidenza del consiglio (ott. 1848). Convinto della necessità di inserire la questione toscana in una soluzione democratica di tutto il problema italiano, M. propose poi una Costituente unica di Roma e Toscana. Ma il granduca fuggì ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] fino alla dichiarazione italiana di guerra. Deportato in Germania nel 1943, dopo la liberazione ha militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 6 settembre 1835 a Roquecourbe (dipartimento del Tarn), morto a Pons (Charente Inférieure) il 25 marzo 1921. Destinatosi da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse [...] nel 1867, ed esercitò per alcun tempo l'arte medica a Pons. Senatore nel 1885, ascritto al gruppo della sinistra democratica, fu prima vicepresidente del senato; entrò poi nel ministero Bourgeois, costituitosi il 3 novembre 1895, come ministro dell ...
Leggi Tutto
PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos
Militare e uomo politico venezuelano, nato a Michelina (Táchira) il 25 aprile 1914. Partecipò nel 1948 al colpo di stato contro il presidente Rómulo Gallegos e fu membro della giunta [...] 1952 quale capo del "Fronte elettorale indipendente", malgrado l'assemblea costituente fosse formata da una maggioranza "democratica" regolarmente eletta. Instaurò un regime dittatoriale e si fece confermare presidente da un referendum popolare (15 ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e 58 Cost.; art. 122 Cost. e Statuti regionali). Anche gli organi di governo di Stato e Regioni hanno una legittimazione democratica, sebbene solo indiretta (v.: art. 17, co. 7, TUE; artt. 94, 122, Cost. e Stat. reg.).
Stante poi il riconoscimento ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.