La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] non più dal punto di vista dei padri fondatori, ma nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che ne avevano ripreso e sviluppato il progetto, abbandonato e tradito dal fascismo. I risultati del centro-sinistra si sono ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] la conversione in legge del d.l. 15 dicembre 1979 n. 625 concernente «Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica». Toccò tuttavia proprio a lui dover comunicare nella seduta del 12 febbraio 1980 alla Camera dei ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] dell'università di Bologna parve volerne seguire l'esempio. Ma a distoglierlo dagli studi venne l'interesse per la tradizione democratica, incarnata a Forlì nella figura di A. Saffi e vivificata dalla recente epopea garibaldina. In quest'ultima il F ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Caprariis.
Schierato con la destra del partito, ne uscì dopo il congresso del febbraio 1946; partecipò allora alla concentrazione democratica e repubblicana di F. Parri e U. La Malfa con altri ex azionisti napoletani, quali F. Caracciolo e A. Omodeo ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] pose, con un successo solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria
Da oscuro rivoluzionario a eroe nazionale
Sun Yat-sen nacque nel 1866 a Choihang, nel Guangdong, in una famiglia ...
Leggi Tutto
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, [...] . Dominato dalla personalità di Rosselli, pose sempre più netta l’istanza non di una restaurazione della vita democratica prefascista, bensì di una nuova democrazia sociale. Disperso nel 1940 con l’occupazione della Francia, il movimento ...
Leggi Tutto
Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] della Camera dei deputati (1995-2000). Nel 1995 ha anche ricevuto la nomina a vicepresidente del partito HDZ (Unione democratica croata), mantenuta fino al 2002. Insignita delle cariche di presidente dell’HDZ e di primo ministro della Croazia nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] governi che si successero all'Avana. Nel luglio 1940 vinceva le elezioni presidenziali come candidato della coalizione "socialista democratica", e, nella difficile situazione cubana, si legò agli S.U.A. determinando grave inquietudine nel paese. Nel ...
Leggi Tutto
SALLET, Friedrich von
Bruno Arzeni
Poeta e novelliere tedesco nato il 20 aprile 1812 a Neisse (Slesia), morto il 21 febbraio 1843 a Reichau. Spirito serio ed entusiasta, seguace della filosofia hegeliana, [...] non si ricorda, oggi, che qualche ballata. La sua opera principale, Laienevangelium (1843), è una specie di professione di fede democratica e morale in versi. Il "Märchen" Schön Irla (1838) ha, qua e là, tratti tipicamente romantici. La figura del S ...
Leggi Tutto
Politico e generale greco del secolo II a. C. Di sentimenti oligarchici, lottò contro l'entrata della sua patria Messene nella Lega Achea (191 a. C.), e dopo aver cercato l'appoggio di Roma, riuscì con [...] esercito della lega, battendo e catturando Filopemene (v.), che obbligò a bere il veleno. Ma, battuto a sua volta dallo stratego acheo Licorta, che ristabilì in Messene la costituzione democratica, si uccise per non essere consegnato ai nemici (183). ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.