. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] esso delegata (v. costituzione).
Riguardo all'attuazione pratica nelle istituzioni, si deve ricordare che la teoria democratica del potere costituente ebbe sua piena applicazione nella formazione delle costituzioni dei nuovi stati americani sorti per ...
Leggi Tutto
Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] , e destreggiandosi abilmente contro i tentativi dei fuorusciti di ottenere da Alessandro Magno la restaurazione della costituzione democratica di Eraclea, riuscì a consolidare e allargare considerevolmente il suo potere. Molto gli giovò anche il ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] membri, tutti gli stati africani a eccezione del Marocco, contrario al riconoscimento della Repubblica araba democratica sahrawi (Sahara occidentale), territorio sul quale il regno marocchino rivendica la sua sovranità. L’organizzazione, fondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] , nell’agosto 1945. Alla resa giapponese e all’abdicazione di Bao Dai fece quindi seguito la proclamazione della Repubblica Democratica del V. (RDV), con Ho Chi-minh come presidente. Il processo di edificazione del nuovo Stato fu tuttavia bloccato ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] o Rappen. In Africa, il f. CFA è l’unità monetaria della Communauté Financière Africaine (➔ CFA). Burundi, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea, e Ruanda hanno rispettivamente come unità monetaria il f. del Burundi, il f. delle ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1903 - Staufen, Friburgo in Brisgovia, 1981). Studiò discipline umanistiche a Berlino, Friburgo e Vienna. Nel 1945, di ritorno dalla prigionia in Russia, divenne lettore e redattore-capo [...] Sinn und Form; dovette rinunciare alle sue funzioni nel 1962, per motivi politici; nel 1971 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca. Legato alla tradizione tutta tedesca della lirica della natura, ha cantato a più riprese la semplicità della ...
Leggi Tutto
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica Tedesca e la Polonia, dal 1990 quello tra Germania unificata e Polonia. È lungo 256 km e drena un bacino ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] sulla forma di Stato del deputato S. Labriola è riaffermata l'unitarietà della sovranità popolare dello Stato democratico incompatibile con le ipotesi di frazionamento della comunità nazionale. La crisi dello Stato è individuata nella moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , la critica dell'a. si arricchì di altri motivi, che investivano la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il punto di vista sostenuto già in passato da A. Del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] e meglio equipaggiati di tutta l’Africa subsahariana. Il Sudafrica partecipa alle missioni delle Nazioni Unite Monusco, in Repubblica Democratica del Congo e Unamid, in Sudan, rispettivamente con circa 1343 e 809 uomini. La criminalità è uno degli ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.