Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento nelle file dell’Unione cristiana e democratica slovacca-Partito democratico (SDKU-DS), partito del quale è stata anche vicepresidente. Sconfitta alle presidenziali del 2009 da I. Gašparovič ...
Leggi Tutto
Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] , passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione democratica dell'impero coloniale, che propugnò nella conferenza di Brazzaville (1944). ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] di Stati parti né il Procuratore proprio motu ha aperto un’indagine su nuove situazioni.
Circa la situazione nella Repubblica Democratica del Congo, il 1°.12.2014 la Camera d’appello, ha confermato il verdetto di colpevolezza e la condanna di Thomas ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] Das Leben auf dem Lande venne censurata alla prima rappresentazione. Negli ultimi anni, dopo la dissoluzione della Repubblica Democratica Tedesca, si dedicò soprattutto all'attività di regista: esordì nel 1980 con la direzione del proprio testo Der ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] Repubblica Federale; coi distretti di Suhl, Gera e Chemnitz della Repubblica Democratica; con la Cecoslovacchia, con l'Austria e, per breve tratto, in corrispondenza del Lago di Costanza, con la Svizzera. Monaco, la capitale, ha superato nel 1959 il ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] Artaferne, satrapo di Sardi, e poscia lo stesso re, a profittare d'una rivolta democratica nell'isola di Nasso, da cui gli aristocratici si erano rifugiati a Mileto, per conquistare Nasso, che sarebbe stata la base per la conquista di tutte le ...
Leggi Tutto
LIEBER, Ernst maria
Joseph Engert
Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] al Reichstag; alla morte del Windthorst (1891) gli successe come capo del Centro, nel quale appartenne alla corrente democratica. Prese parte attiva alle questioni del Kulturkampf, alla legislazione sociale, alla formazione dei codici penale e civile ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] ’editore Perino di Roma tra il 1882 e il 1888), in cui la narrazione, improntata a una chiave laica e democratica, cominciava dai re di Roma e arrivava fino alla contemporaneità.
Intanto, negli anni Settanta Stefanoni era stato assunto come impiegato ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] inerente il motivo della perquisizione e rilevando come, nell’ottica dell’ «interesse [proprio] di una società democratica ad assicurare il rispetto del domicilio», consimili perquisizioni «non [possano] costitui[re] un mezzo ragionevolmente ...
Leggi Tutto
renzimania
(Renzimania, Renzi-mania), s. f. (iron.) Pas-sione smodata per Matteo Renzi.
• [tit.] Scoppia la Renzi-mania / E [Pier Luigi] Bersani ora trema [testo] […] Ma la Renzi-mania fa proseliti soprattutto [...] ‒ ha spiegato il leader dei formattatori Pdl Alessandro Cattaneo ‒ e parte del nostro elettorato guarda con interesse alla competizione Democratica». (Carlantonio Solimene, Tempo, 8 settembre 2012, p. 2, Primo Piano) • «Il Pd è la mia casa e qui ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.