• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Vittoria, Cascate

Enciclopedia on line

Vittoria, Cascate (ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata [...] da un ponte sul quale passa la ferrovia che collega la Repubblica Democratica del Congo con la Repubblica Sudafricana, attraverso lo Zambia e lo Zimbabwe. Lungo il fiume, nello Zimbabwe, si trova il Victoria Falls National Park, di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – VICTORIA FALLS – ZIMBABWE – ZAMBESI

Visentini, Bruno

Enciclopedia on line

Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visentini, Bruno (3)
Mostra Tutti

Uhse, Bodo

Enciclopedia on line

Uhse, Bodo Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] spagnola, quindi si rifugiò (1940) in Messico. Tornato in patria nel 1948, assunse un ruolo di rilievo nella Repubblica Democratica Tedesca, mantenendo sempre però una sua relativa autonomia. Fra l'altro diresse (1949-57) la rivista Aufbau e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SÖLDNER – RASTATT – FRANCIA – MESSICO

Souphanouvong

Enciclopedia on line

Souphanouvong Souphanouvong Politico laotiano (Louan­gphrabang 1909 - Vientiane 1995). Fondò il movimento del Pathet lao che, appoggiato dai comunisti vietnamiti, ottenne l’indipendenza del Laos dalla Francia (1953-54). [...] Membro di due governi di coalizione (1957-58; 1962), rovesciati dalle destre sostenute dagli USA durante la guerra del Vietnam, S. fu presidente (1975-91) della Repubblica democratica popolare del Laos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – VIENTIANE – FRANCIA – LAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souphanouvong (1)
Mostra Tutti

Grabar-Kitarović, Kolinda

Enciclopedia on line

Grabar-Kitarović, Kolinda Diplomatica e donna politica croata (n. Rijeka 1968). Dopo aver conseguito il Master in Relazioni internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Zagabria è stata visiting scholar [...] Paul Nitze School of Advanced international studies della John Hopkins University di Washington. Membro del partito di centrodestra HDZ (Unione Democratica Croata), ha rivestito la carica di ministro degli Esteri dal 2005 al 2008 e dal 2008 al 2011 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – WASHINGTON – MILANOVIĆ

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] 9 ag. 1874 di scioglimento della Associazione repubblicana toscana; nel settembre venne fatto un tentativo di ricostruirla come Federazione democratica sulla base di uno schema di statuto, redatto dal B. e dall'avv. Salvatore Battaglia. Nel 1878 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somaliland

Dizionario di Storia (2011)

Somaliland Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] riuscire mai a raggiungere una vera unione politica, amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana (➔ Somalia, Repubblica democratica di). Dopo la sconfitta contro l’Etiopia nel 1977-78 (➔ ), l’opposizione interna del Somali national movement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOGADISCIO – SIAD BARRE – HARGEISA – SOMALIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

Articolo 1 - Movimento democratico e progressista

Enciclopedia on line

(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario [...] esplicitamente richiamato dal riferimento, nel nome, all'articolo 1 della Costituzione italiana: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Il movimento ha continuato a sostenere la maggioranza del governo Gentiloni fino a quando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA

ANPI

Enciclopedia on line

Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 [...] l’obiettivo di mantenere vivi il ricordo e i valori della Resistenza, A. ha partecipato attivamente alla ricostruzione democratica e negli anni ha promosso l’ideale di libertà, anche e soprattutto tra i giovani; al quindicesimo congresso nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ITALIA

politica digitale

NEOLOGISMI (2018)

politica digitale loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori. • Si è diffusa ormai l’opinione, anche [...] insospettabili, che la politica digitale sia comunque una forma non solo innovativa, ma anche più efficace e persino più «democratica» di quella tradizionale. È proprio ciò che contesto. (Luigi Manconi, Unità, 19 settembre 2012, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD TRUMP – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 331
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali