• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Alcmeònidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] all'aiuto spartano, dopo la cacciata dei figli di Pisistrato, e un Alcmeonide, Clistene, fu l'autore della riforma democratica ateniese (508). Dopo Clistene la potenza degli A. declinò: furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDE – ALCIBIADE – CLISTENE – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeònidi (2)
Mostra Tutti

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] passò nel 1949 nell'allora nascente Repubblica Democratica Tedesca, raggiungendo, lui medico, una posizione preminente nell'organizzazione teatrale di Berlino Est; ma, deluso e contrariato dall'invadenza degli apparati di partito, nel 1959 rientrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] dimenticare che il problema del consenso non è esclusivo di tale regime, come la ricerca storica e politologica sulle forme non democratiche ha potuto mettere in rilievo. Così come non si può sottacere il fatto che l'articolazione di questo tema e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

marchionniano

NEOLOGISMI (2018)

marchionniano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Marchionne; di Sergio Marchionne. • «Non sono mai stato un estimatore di Marchionne» gli ha risposto a distanza l’ex premier, Massimo D’Alema, che nel [...] corso di un intervento della Festa Democratica a Reggio Emilia si è incaricato di dare il rimpallo «politico» lasciando intendere che secondo lui, dietro il pessimismo marchionniano, c’è una strategia: «Ha portato una logica di estrema conflittualità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MASSIMO D’ALEMA – REGGIO EMILIA – MATTEO RENZI

Stecher, Renate

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stecher, Renate Sandro Aquari Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] in entrambe le gare nel 1974. Nel 1997 nell'inchiesta che si svolse in Germania sul doping nella ex Repubblica Democratica Tedesca, emersero documenti che rivelarono che Stecher, come molte altre atlete dell'epoca, aveva fatto uso di steroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDE ROSENDAHL – GERMANIA – DOPING

Medina Angarita, Isaías

Enciclopedia on line

Medina Angarita, Isaías Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso [...] cooperazione del paese con gli USA. Il suo governo, conservatore e autoritario, fu deposto dalla rivoluzione socialista di "Acción democrática" dell'ottobre 1945, diretta da R. Betancourt. Dapprima arrestato, M. A. riparò nel nov. 1945 negli USA, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN CRISTÓBAL – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medina Angarita, Isaías (1)
Mostra Tutti

Fico, Robert

Enciclopedia on line

Fico, Robert Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla Corte europea dei diritti dell’uomo (1994-2000), nel 1999 ha fondato il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER); da allora, l’abilità retorica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CENTRO-SINISTRA – NDRANGHETA – SLOVACCHIA – A. KISKA

Pòrzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico (Portici 1873 - Napoli 1962); avvocato, deputato liberale (1912-29), sottosegretario alla Giustizia (1920), poi all'Interno (1920) e alla Presidenza del consiglio (1920-21). Dopo la caduta [...] del fascismo fu deputato alla Costituente e senatore di diritto per l'Unione democratica nazionale; vicepresidente del Consiglio per lo studio dei problemi del Mezzogiorno (1948), si dimise (1949) per dissenso con la politica governativa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrzio, Giovanni (1)
Mostra Tutti

País, El

Enciclopedia on line

País, El Quotidiano d’informazione spagnolo, fondato a Madrid nel 1976. Primo direttore ne è stato Juan Luis Cebrián Echarri. Diffuso a livello nazionale, si è caratterizzato, fin dall’inizio, come un [...] giornale d’opinione, rivolgendosi a un pubblico di area liberale e democratica. ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) non avevano apportato risposte adeguate ai problemi della dimensione democratica e dell’efficacia dell’Unione Europea (UE); così, essa era entrata nel 21° sec. con la promessa di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 331
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali