• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

instagrammer

NEOLOGISMI (2018)

instagrammer (Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram. • Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] al programma digitale InstaMeet. Tommy Hilfiger, lo stilista americano, famoso per il suo stile preppy, spinge l’acceleratore sui social media per rendere il suo defilé, in calendario oggi, realmente accessibile ... Leggi Tutto

Italia di mèzzo

Enciclopedia on line

Italia di mèzzo Partito politico fondato nel 2006 da Marco Follini, già segretario dell’Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC). D’ispirazione democratica, cristiana e centrista, era inizialmente [...] del giugno 2006. Diventato partito con il congresso costituente dell’ottobre di quell'anno, ha concluso la propria azione politica con la nascita del Partito democratico e con l’adesione di Follini al nuovo soggetto politico nell'ott. 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – MARCO FOLLINI – REFERENDUM

Edoardo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] (10-11 m). Cinto da alte montagne, ha un modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – EQUATORE – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo, Lago (1)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città di E. (186.000 ab. nel 1956) è capoluogo del distretto omonimo, nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca. Questo distretto si stende per 7306 km2, con una popolazione di 1.257.400 ab. [...] (1958), pari a 175 ab. per km2, e confina con gli analoghi distretti di Magdeburgo, Halle, Gera e Suhl, nonché coi Länder Sassonia Inferiore e Assia della Repubblica Federale di Germania ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – GERMANIA – ASSIA – HALLE – SUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

MfS

Enciclopedia on line

Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit), meglio conosciuto come Stasi, è stato l’apparato di polizia segreta della DDR, Repubblica democratica tedesca, fondato nel 1950 [...] per assicurare il potere della SED, Partito socialista unificato tedesco, e sciolto ufficialmente nel 1990. Organizzato sotto il ministro generale E. Mielke (1957-89), durante il periodo di E. Honecker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO TEDESCO – GUERRA FREDDA – AVANGUARDIA

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] . Avviata una politica di nazionalizzazioni e di collaborazione con i paesi socialisti, nel 1970 fu proclamata la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

BaTwa

Enciclopedia on line

Nome dato, con numerose varianti, ai pigmoidi africani, particolarmente nel Ruanda e nel Burundi (bacino del lago Kivu) e nella zona del fiume Sankuru (Repubblica Democratica del Congo centrale). Nello [...] Zambia con lo stesso nome sono noti gruppi etnici non pigmoidi, viventi di pesca e raccolta nelle regioni paludose (bacini dei laghi Moero e Bangueolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PIGMOIDI – BURUNDI – RUANDA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BaTwa (1)
Mostra Tutti

Margherita, Monte

Enciclopedia on line

La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda. Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MARGHERITA DI SAVOIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – RUWENZORI – UGANDA

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Luciani. Sul rapporto tra massoneria e politica nell'Italia liberale v. i casi di studio analizzati da F. Conti, L'Italia dei democratici, pp. 117-189. 134. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, rapporto del questore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Serbellóni, Gian Galeazzo, duca

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1744 - ivi 1803). Soprintendente generale della milizia urbana a Milano (dal 1776), aderì alle idee giacobine e fece parte della prima municipalità democratica, istituita il 21 maggio [...] 1796. Presidente del Direttorio esecutivo della Repubblica cisalpina (1797), si dimise lo stesso anno per accettare la carica di ambasciatore a Parigi. Tornato in Lombardia (1800), fu eletto alla Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DIRETTORIO – LOMBARDIA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbellóni, Gian Galeazzo, duca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 331
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali