• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] de Staël e Chateaubriand, e un senso religioso della storia, che aveva appreso traducendo e studiando Herder. Sin dagli anni di collegio a Lione aveva imparato l'italiano e letto nell'originale, attorno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Siòtto-Pintòr, Giovanni

Enciclopedia on line

Siòtto-Pintòr, Giovanni Magistrato, uomo politico e storico (Cagliari 1805 - Torino 1882). Deputato (1848-53), militò nelle file dell'opposizione democratica; senatore dal 1861, fu poi presidente di sezione della Cassazione. [...] Tra i suoi scritti si ricorda in particolare la Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848 (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siòtto-Pintòr, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Diritto, Il

Enciclopedia on line

Giornale fondato a Torino nel 1854 in seguito a un accordo fra le varie frazioni della corrente democratica, e diretto da C. Correnti, A. Depretis, L. Pareto, G. Robecchi e L. Valerio; nel 1865 fu trasferito [...] a Firenze, nel 1871 a Roma. Primo giornale a carattere veramente italiano, fu sempre organo della Sinistra, e assunse grande importanza dopo il 1876, con l’ascesa al potere di A. Depretis. Cessò le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FIRENZE – TORINO – ROMA

Lugbara

Enciclopedia on line

Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CANNA DA ZUCCHERO – GRANOTURCO – TABACCO – UGANDA

Nepal

Dizionario di Storia (2010)

Nepal Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] Costituzione, varata il 18 maggio 2008 e confermata il successivo 23 maggio, sancì la nascita di una Repubblica federale democratica e l’abolizione definitiva della monarchia. Nel luglio fu eletto presidente Ram Baran Yadav, mentre capo del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – RAM BARAN YADAV – KATHMANDU – GYANENDRA – KOIRALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Izetbegović, Alija

Enciclopedia on line

Izetbegović, Alija Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] e per la sua propaganda a favore dell'islamismo radicale. Nel maggio 1990 fondò il Partito di azione democratica, formazione di impronta nazionalistico-religiosa che raccolse i consensi della componente musulmana della popolazione bosniaca, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – STATO ISLAMICO – GIURISPRUDENZA – SARAJEVO – CROATO

Unione democratici per l'Europa

Dizionario di Storia (2011)

Unione democratici per l'Europa (UDEUR) Unione democratici per l’Europa (UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] per la Repubblica di F. Cossiga, l’UDEUR fu fondata nel 1999 da C. Mastella. Dopo aver aderito nel 2000 alla coalizione di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione democratici per l'Europa (1)
Mostra Tutti

Mufulira

Enciclopedia on line

Città della Zambia (122.336 ab. nel 2000) nella provincia del Copperbelt, presso il confine con la Repubblica Democratica del Congo, 60 km a NO di Ndola. Miniere di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COPPERBELT – ZAMBIA – NDOLA – RAME

indignados

NEOLOGISMI (2018)

indignados s. m. pl. Movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica e finanziaria. • Ma i cittadini, non solo [...] a sinistra, temono che a pagare saranno le politiche sociali e il welfare. I primi a reagire, con netta contrarietà e la richiesta di referendum, sono stati proprio gli indignados. La mobilitazione non ... Leggi Tutto
TAGS: BIPOLARISMO – REFERENDUM – INDIGNATI – PODEMOS – MADRID

Stoph, Willi

Enciclopedia on line

Stoph, Willi Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei [...] dal 1976 al 1989. Dopo l'unificazione tedesca fu incarcerato (1991-92) e giudicato colpevole di omicidio per le sue passate responsabilità nella violenta repressione dei tentativi di fuga dalla Repubblica Democratica alla Repubblica Federale (1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 331
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali