• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

EUMNESTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMNESTOS (Εὔμνησος Σωσικρατίδου Παιανιεύς) G. Fogolari Scultore attico, figlio di Sosicratide del demo di Paiania, il cui nome era inciso su di una base trovata nell'Eretteo e in seguito smarrita. Risultava [...] che la base fu usata due volte: la prima per la statua del re tracio Kotys, opera di Antignotos; la seconda per quella di Paolo Fabio Massimo, probabilmente il console dell'ii a. C. Quest'ultima statua ... Leggi Tutto

EUBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] C.) e si prolunga oltre la pace di Filocrate (346). Ricoperse per un numero imprecisabile di anni la carica di preposto al theorikon, a quella cassa, cioè, che forniva i fondi per le elargizioni al popolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROBALINTO – DEMOSTENE – THEORIKON – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULO (2)
Mostra Tutti

RAFINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen) N. Bonacasa Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] sull'acropoli di Asketarios, a S di R., hanno rivelato un insediamento certo riferibile al sinecismo preistorico dell'Attica, da assegnare, cronologicamente, ai periodi II-III dell'Antico Elladico. Sono ... Leggi Tutto

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] cui figlia Egesipile aveva sposato Milziade, il vincitore di Maratona. Questo e il trovarsi la tomba di T. nel sepolcreto della famiglia di Cimone, fa ritenere che tra le due famiglie vi fosse qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

DEMETRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di parecchi artisti greci. 1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] re le cortesie ricevute alla corte d'Alessandria. La notizia è importante per la storia dell'arte greca in Italia. 3. Ateniese del demo di Ptelea, figlio di Filone, scultore. Noto per due basi firmate, ad Atene: una portava la statua del medico Argeo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – VALERIO MASSIMO – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO (3)
Mostra Tutti

EUBOULIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 1°. - Capostipite di una famiglia di scultori ateniesi del demo di Cropide in cui si alternano i nomi di E. e di Eucheir. Eseguì la statua di Klines, figlio di Hiaronumos [...] e Kallis, vincitore nelle feste basilèe. L'iscrizione, nel museo di Tanagra (Loewy, I. G. B., 133), è databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 870-71, s. v., ... Leggi Tutto

AGATHANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ) P. Orlandini Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] decorazione dell'Eretteo. Infatti egli fu l'esecutore materiale di alcune figure del fregio (per una spesa totale di 240 dracme) e, precisamente, di due figure femminili e di una pariglia di muli aggiogati ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (v. vol. i, p. 12) Red. Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios. Un'occupazione della località [...] gia in periodo preistorico è testimoniata dalla presenza di una tomba a cupola di età micenea. Lo scavo della thòlos fu fatto nel 1879; il dròmos, che era chiuso da un muro a secco all'ingresso, misura ... Leggi Tutto

Melèto

Enciclopedia on line

Accusatore di Socrate nel 399 a. C.; figlio di un omonimo poeta tragico del demo attico di Pìthos. Giovane, senza alcuna autorità e sconosciuto a Socrate, fu istigato contro di lui da Anito, che gli si [...] associò con Licone, a presentare l'accusa in tribunale. Da non confondere col più anziano M., che era stato per un certo tempo collaboratore dei Trenta Tiranni e per loro incarico aveva eseguito l'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – SOCRATE – ATTICO – ANITO

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla filosofia, né attitudini critiche che potessero farne un vero storico. Fu scrittore piacevolissimo, di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali