• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

Falassi, Alessandro

Enciclopedia on line

Falassi, Alessandro. – Antropologo culturale italiano (Castellina in Chianti 1945 - Siena 2014). Docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche all’Università per stranieri di Siena, di cui è stato [...] direttore dal 1985 al 1992, e in seguito presso la University of California at Berkeley, ha indagato i contesti folklorici (ritualità e feste popolari, tradizioni enogastronomiche, abbigliamento tradizionale), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – GIUSEPPE PITRÉ

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] 414-13. Allora egli stazionava in Naupatto, col mandato d'impedire alla flotta peloponnesiaca di recarsi in Sicilia; ma, avendo egli venti soli vascelli, non poté opporre un grave ostacolo alla flotta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] più famoso: doveva lavorare nella seconda metà del sec. V a. C. La sua esistenza fu intravveduta nella notizia di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 71), che gli attribuiva pure, scambiandolo col nipote, la statua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

FIROMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] Un 2° è datato da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) verso il 300 a. C. Un 3° era attivo fra il III e il II sec. a. C., perché lo stesso autore (ibid., 84) lo menziona tra gli artisti che scolpirono "le battaglie ... Leggi Tutto
TAGS: SOLI IN CILICIA – EUMENE II – PRUSIA II – ALCIBIADE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIROMACO (1)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] ma è probabile che appartenesse alla borghesia industriale benestante. I. negli anni della giovinezza si formò un'educazione compiuta: mirando alla vita politica, apprese, alla scuola di Isocrate, retorica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

kòme

Enciclopedia on line

kòme Nella Grecia antica, il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano un demo (δῆμος). Il processo di formazione della pòlis dalla k. può, con approssimazione, [...] numero di questi agglomerati e un castello si fusero in una pòlis, di cui il castello costituì l’acropoli. Al pari del demo, la k. perse ogni importanza politica, mantenendo tuttavia l’autonomia religiosa per la celebrazione di feste e la custodia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GRECIA ANTICA – ACROPOLI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] dal V sec. a.C. fu il porto di Atene in sostituzione del Falero, situato in una baia troppo aperta e meno sicura. Occupava tutta la grossa penisola a sud-ovest di Atene, nel sinus Saronicus, articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SINTELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTELIA (συντέλεια) Arnaldo Momigliano Termine che indica "l'appartenenza", soprattutto a un determinato territorio, p. es., di un demo alla città. Nella lega achea indicava un dipartimento governato [...] da un ipostratego. Nell'ordinamento delle simmorie trierarchiche ateniesi (v. simmoria; trierarchi), la sintelia indicava l'insieme delle persone (συντελεῖς) che dovevano allestire una nave; il numero ... Leggi Tutto
TAGS: IPOSTRATEGO – LEGA ACHEA – DEMOSTENE – SIMMORIA – SAGLIO

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] tendenza democratica, o piuttosto la formò. In particolare fu per la guerra a oltranza, e per una vittoria che fosse piena e definitiva sopra Sparta. Contrastò per questo la tendenza moderata di Pericle; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – DEMOSTENE – SFACTERIA – CALCIDICA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONE (2)
Mostra Tutti

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] orientale con case bianche a terrazze e vie strette e tortuose, sorge, al posto dell'antica città, sui fianchi meridionali di due alture. La popolazione nel 1928 contava 11.844 ab., famosi per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali