• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

CARETE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese, figlio di un Teocare, del demo di Angele. La sua prima strategia è dell'anno 367-6 a. C.; negli anni successivi fu quasi in continuazione rieletto alla strategia e investito d'importanti [...] comandi. Nella cosiddetta guerra sociale partecipò una prima volta all'assedio di Chio. Riunita l'anno appresso la sua flotta a quella di Ificrate e di Timoteo, riprese le operazioni contro Chio e, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRA SOCIALE – ELLESPONTO – MACEDONIA – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETE d'Atene (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Falero

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] problemi i titoli delle sue opere, tutte perdute, dai quali ancora s' intende che egli si preoccupasse più dei problemi etici, politici, filologici, retorici che non di quelli logici e metafisici. Come ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Falero (2)
Mostra Tutti

ISOCRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes) Arnaldo Momigliano Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] Non conosciamo i nomi dei maestri, eccetto Gorgia, con cui entrò in relazione in età abbastanza matura; ed è per lo meno senza sicuro fondamento l'ipotesi che fa di lui per un certo tempo uno scolaro di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO IL MACEDONE – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOCRATE (2)
Mostra Tutti

ATTIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIKOS (᾿Αττικός) P. Orlandini Personaggio ateniese del II sec. d. C., figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, erroneamente considerato come scultore. Il suo nome, seguito dal verbo ἐποίησε, è collocato [...] di marmo, della fine del II sec. d. C.; la base sosteneva una statua di Secundus Attikos, figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, appartenente al collegio degli Eumolpidi e che, senza dubbio, è identico all'A. dell'iscrizione precedente. A. ritorna ... Leggi Tutto

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] avrebbe desiderato di stabilire relazioni permanenti di pace. Testimonia la sua probità e insieme l'equanimità del demo l'esserglisi ripetutamente affidata, nonostante queste sue tendenze politiche ben note, la direzione delle imprese militari in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Oltre al precedente P., si conoscono cinque scultori greci di questo nome: 1. Ateniese del demo di Eiresìdai; avrebbe lavorato nella seconda metà del sec. 5º a. C., ma la sua esistenza rimane una ipotesi [...] fondata su una notizia di Plinio, che attribuisce a un P. una statua bronzea posta a completare una quadriga del bronzista Calamide; notizia che può essere riferita però anche al grande P., pensando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ETÀ IMPERIALE – ARISTOTELE – TEOFRASTO – CALAMIDE

Fedro , figlio

Dizionario di filosofia (2009)

Fedro , figlio Fedro Figlio (seconda metà del sec. 5° a.C.) di Pitocle. Appartenente al demo attico di Mirrinunte, fu ricco e bellissimo. Fu della cerchia di Socrate, ma non propriamente un suo allievo. [...] Pieno di entusiasmo, amante del bello, la sua personalità si rileva dai dialoghi di Platone Protagora, Simposio e dal dialogo a lui intitolato (Φαῖδρος ἢ περὶ καλοῦ, «Fedro o del bello») ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedro , figlio (3)
Mostra Tutti

GLAUCONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONE (Γλαύκον) Giuseppe Corradi Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ [...] τῶν ὄπλων nel 296-5 a. C., almeno se il Nicia ricordato nel documento è l'arconte di quest'anno, e non va identificato, come di solito si è fatto, col Nicia di Otrine che fu arconte quindici anni più tardi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCONE (1)
Mostra Tutti

PHYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLE (Φυλή, Phyle) N. Bonacasa Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] con la Beozia, a difesa della strada Atene-Tebe (Strab., Geogr., ix, 404). Per la sua posizione può considerarsi una testa di ponte insieme a Panakton, Oinoe, Dekeleia e Aphidna, del sistema difensivo ... Leggi Tutto

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] a. C. (si dice che morisse a 65 anni, ma questa notizia è incerta, ed è incerta del resto la data della morte; con certezza sappiamo solo che nel 493-92, quando fu arconte, doveva avere oltrepassato i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali