• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [24]
Religioni [24]
Filosofia [23]
Arti visive [18]
Storia [15]
Temi generali [15]
Letteratura [12]
Archeologia [11]
Cinema [10]
Storia del pensiero filosofico [10]

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] ricettacolo’ della materia originaria informe da cui, in seguito all’azione di un principio ordinatore (movimento o mente o demiurgo), si sarebbe originato il mondo come un tutto ordinato (cosmo). Con il valore di ‘disordine originario’, il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

cosmologia

Dizionario di filosofia (2009)

Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] che La scuola d’Atene di Raffaello la mette in bella mostra fra le sue mani. Il Timeo descrive il modo in cui il demiurgo fa passare tutto ciò che fino a quel momento si muoveva in modo caotico dal disordine all’ordine. A tale scopo il dio, mosso ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSO IN ESPANSIONE – WILLIAM HERSCHEL – ETÀ TARDO ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] ’universo espressa nei termini rigorosi e razionali della geometria è Platone nel Timeo. Scrive il filosofo greco che il demiurgo, sommo architetto-matematico, diede all’universo «una forma che gli era conveniente ed affine. Infatti, al vivente che ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] e immortale, ma commise un errore e non riuscì a raggiungere l’oggetto delle sue speranze”. Per alcuni gnostici il Demiurgo è il falso dio onorato dagli ebrei, Sabaoth o Ildabaoth. Lo Jahveh ebraico appare allora come un semplice artefice, rozzo ... Leggi Tutto

modello

Dizionario di filosofia (2009)

modello Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] la nozione filosofica di m., in senso metafisico, è già pienamente matura nel ‘paradigma’ eterno e immutabile che il demiurgo del Timeo (➔) di Platone ha in mente e imita nell’atto di plasmare le forme geometriche del cosmo materiale vivente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

SOTO y CALVO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO y CALVO, Francesco Emilio de Matteis Poeta e critico argentino, nato a Buenos Aires nel 1860. Dotato di forte erudizione e di grande volontà al lavoro, diede alla letteratura argentina innumerevoli [...] de mi padre (Buenos Aires 1897); El genio de la naza (Chartres 1900); Nostalgía (poema, Chartres 1901); El Demiurgo (poema filosofico, Chartres 1908); Traducciones líricas (Chartres 1909); El alma al sol (poesie, 1913); Zanni (poema cosmico, 1924 ... Leggi Tutto

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] secondo schemi più matematici che fisici (al contrario di quanto sosterrà Aristotele). Ma il cosmo è un essere vivente e il demiurgo lo dota quindi di un’anima (la anima mundi del Medioevo) cui è affidato il compito di salvaguardarne l’ordine ... Leggi Tutto

nous

Dizionario di filosofia (2009)

nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] indirizza dunque finalisticamente il processo del divenire cosmico; questa peculiarità non sfuggì a Platone, che tratti analoghi sembra attribuire al demiurgo produttore del cosmo nel Filebo (28 d-30 e) e soprattutto nel Timeo (➔) (30 b e segg.; 48 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nous (1)
Mostra Tutti

ARCONTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità [...] cieli a capo di ciascuno dei quali è un arconte (donde il nome della setta). Sabaoth, il Dio dell'economia giudaica, il demiurgo creatore, è l'arconte del settimo cielo, al di sopra del quale ne esiste un ottavo abitato dalla Madre celeste e da un ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ESCATOLOGIA – DOCETISMO – TILLEMONT

TOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO . Gnostico del sec. II, scolaro di Valentino (v.), per esporre il sistema del quale S. Ireneo si vale appunto di scritti di T. Una preziosa lettera di lui a una Flora ci è conservata da sant'Epifanio [...] cerimoniale, da interpretarsi spiritualmente. T. poneva il Dio supremo interamente fuori del mondo sensibile; in posizione subordinata, il Demiurgo; e spiegava l'origine del mondo e del male e il processo della redenzione in maniera mitica non troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
demiurgo
demiurgo s. m. [dal lat. demiurgus, gr. δημιουργός «artefice, ordinatore», propr. «lavoratore pubblico», comp. di δήμιος «del popolo» e ἔργον «opera»] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Nell’antica Grecia: a. Nome con cui venivano designati gli...
demiùrgico
demiurgico demiùrgico agg. [dal gr. δημιουργικός] (pl. m. -ci). – Di demiurgo, del demiurgo; fig., creativo, capace di dare vita a una realtà: politica d.; la funzione d. dell’arte, o dell’artista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali