L’insieme dei fenomeni di demineralizzazione cui il tessuto osseo va incontro anche in condizioni fisiologiche, e che normalmente sono controbilanciati da fenomeni di osteogenesi. Un’esaltata o. generalizzata [...] si può osservare in alcune osteopatie rarefacenti; forme circoscritte possono assumere, a seconda dei casi, l’aspetto dell’usura, della carie, della caverna, della cisti ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] continuo, sembra essere un fattore molto importante, come evidenzia il fatto che l'immobilità a letto provoca una demineralizzazione delle ossa. Analoga rilevanza sembra avere la stazione eretta sotto l'effetto della forza gravitazionale: infatti l ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] e la somministrazione parenterale di elevate dosi di paratormone in animali sani provocano, invece, una marcata demineralizzazione dello scheletro. Nella regolazione del metabolismo del calcio assume un ruolo significativo la calcitonina, ormone ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] (dalla metà podalica a quella cefalica) mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e rispettivamente ipodinamia e ipotrofia. Anche a livello cellulare avvengono fenomeni fisico-chimici di cui non sono stati ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] una diminuzione di questo ormone permette un aumentato riassorbimento di fosfati inorganici. Ne consegue nel primo caso, una demineralizzazione dell'osso, ciò che riporta alla norma i fosfati del plasma, provocando di conseguenza ipercalcemia, e nel ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] galvanica, nella rimozione di elettroliti da soluzioni zuccherine o da soluzioni di altre specie non cariche, nella demineralizzazione dei sieri, nella rimozione del tartrato di potassio dai vini, nel frazionamento di amminoacidi, ecc. Sono stati ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] al cromosoma X, resiste anche a forti dosi.
Quantità eccessive di vitamina possono essere tossiche in quanto provocano demineralizzazione dell'osso, ipercalcemia e calcificazione in diversi tessuti: i sintomi sono nausea, perdita di appetito, vomito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] anche per scambio di ioni negativi. Le resine costituite da questo materiale saranno ampiamente utilizzate per la demineralizzazione delle acque.
Scoperti gli elementi chimici transuranici curio e americio. Un gruppo di fisici della University of ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in sorbitolo e maltitolo (fig. 5). Questi sciroppi, dopo essere stati purificati mediante passaggio in colonne di demineralizzazione e purificazione, riempite di resine a scambio ionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a letto fisso, anche da una serie di apparecchiature ancillari per il pretrattamento (pastorizzazione, ultrafiltrazione, demineralizzazione) del siero destinato all'idrolisi enzimatica. Le condizioni operative del processo sono molto simili a quelle ...
Leggi Tutto
demineralizzazione
demineraliżżazióne s. f. [der. di demineralizzare]. – In senso generico, processo con cui si priva un materiale, e in partic. l’acqua, delle sostanze minerali che vi sono contenute. In patologia, processo o condizione caratterizzati...
demineralizzare
demineraliżżare v. tr. [der. di minerale2, col pref. de-]. – In generale, privare un materiale dei componenti minerali: acqua demineralizzata, privata delle sostanze minerali in essa disciolte (per es., con la distillazione)....