BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] popolarità degli scritti protrettici rispetto agli scritti "acroamatici"; le probabili intese di Epicuro con Antigono Monoftalmo e DemetrioPoliorcete (dunque, un Epicuro assai più impegnato a cogliere gli umori e a corteggiare i potenti del tempo ...
Leggi Tutto
Tolomeo I Sotere
Re d’Egitto (n. 366 ca.-m. 283 a.C. ca.). Nobile macedone, figlio di Lago e di Arsinoe; prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia, e si distinse specialmente nella campagna [...] l’unità dell’impero, ma fu ucciso (321). Tolomeo poi combatté ripetutamente Antigono (315 e 312), vincendone il figlio DemetrioPoliorcete a Gaza e occupando così la Celesiria, che però dovette evacuare l’anno dopo. Si volse allora verso le Cicladi ...
Leggi Tutto
Olimpiodoro
Generale e politico ateniese (fine 4°-inizi 3° sec. a.C.). Pare avesse favorito (295-294) il ritorno in Atene di DemetrioPoliorcete, sicché fu arconte nei due anni successivi; in seguito, [...] tuttavia, capeggiò (287) la rivolta antimacedone e (fino al 280) fu con Democare alla testa del partito democratico antimacedone ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...