• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [55]
Storia [41]
Arti visive [47]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [10]
Storia antica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] da cui essa non si riebbe mai più. Liberatasi una prima volta dal giogo macedone nel 302 con l'aiuto di Demetrio Poliorcete, Fere non si staccò definitivamente dalla Macedonia che nel 197 abbandonando Filippo V. Nel 196 diede alla Lega tessalica il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ALCIFRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] e Glicera. Qui il fondamento storico è mal sicuro: migliore e più sicuro sembra quello della lettera di Lamia a Demetrio Poliorcete, dove è probabile che A. si sia servito dell'epistolografia erotica alessandrina. Il tempo di A. è dubbio. Terminus ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPISTOLOGRAFIA – ETÀ IMPERIALE – KÖNIGSBERG – ARISTENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIFRONE (1)
Mostra Tutti

DEMETRIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] sud-est dell'attuale Volo, su un promontorio roccioso, Goritza. Il Beloch identifica Demetriade con la vecchia Pagase, cui Demetrio, ingrandendola con un sinecismo, avrebbe cambiato il nome. Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – FLOTTA ROMANA – GIUSTINIANO – SINECISMO – STOCCARDA

COLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] dal ricco materiale bellico abbandonato dal vinto nella ritirata. Alta 70 cubiti, o 105 piedi (circa 32 m.), essa raffigurava il dio Elio, protettore della città. Autore ne era stato Carete Lindio (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – BENNDORF – EDESSA – CARETE

POLIPERCONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon) Piero Treves Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] 309), per riguadagnarsi l'appoggio di Cassandro. Come suo stratego contrastò, negli anni posteriori al 307, l'offensiva di Demetrio Poliorcete. Quando sia morto, non sappiamo; certo, non dopo la giornata di Ipso (301). Bibl.: Oltre le storie generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPERCONTE (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] suoi saggi migliori in questa tecnica sono il Ritratto di Canova, da una pittura del Lampi, Demetrio Poliorcete tra la moglie e l'amante, la Moglie di Focione, da pitture del Caucig. A granito e all'acquaforte è la Sacra Famiglia da Raffaello. In ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – DEMETRIO POLIORCETE – LODOVICO CARRACCI – EDMUND BURKE – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] allora sposa a Demetrio Poliorcete, C. ne divenne il figliastro, come divenne fratellastro di Antigono Gonata, nato poco dopo. Per conto di Demetrio e del Gonata egli ricoprì, durante la sua vita, importanti cariche militari e politiche: fu ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – ANTIPATRO – PLUTARCO

CARETE di Lindo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lindo nell'isola di Rodi, allievo di Lisippo. L'opera più famosa di lui fu la statua gigantesca del Sole, nume tutelare dell'isola, eretta dai Rodiesi per celebrare la liberazione della [...] città dall'assedio di Demetrio Poliorcete, nel 304 a. C. Il Colosso di Rodi, la quinta meraviglia del mondo, alto 70 cubiti (ca. 32 m.), o, secondo altre fonti, 60, era di bronzo, riempito di pietre nella parte inferiore al fine di dargli maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTOLOGIA PALATINA – ISOLA DI RODI – CAMPIDOGLIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETE di Lindo (1)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] di lei Tolomeo Filadelfo, si ritirò a Mileto nel dominio di Lisimaco (verso il 290 a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli diede in isposa la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia, e a Cassandria ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – CASSANDRIA – ANTIPATRO

EPIMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da [...] Vitruvio, consistente in una torre rotabile di legno, larga alla base piedi 60 (m. 17,82) e alta piedi 135 (m. 40,09). La base era quadrata e le pareti rastremate verso l'alto; nell'altezza, la macchina ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ASSE MEDIANO – VITRUVIO – C. FU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali