• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [55]
Storia [41]
Arti visive [47]
Biografie [32]
Europa [15]
Geografia [10]
Storia antica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

STILPONE di Megara

Enciclopedia Italiana (1936)

STILPONE (Στίλπων) di Megara Guido CALOGERO Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] della scuola stoica, Timone di Fliunte e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da Demetrio Poliorcete, St. fu trattato con alto onore da entrambi i conquistatori. Come suoi scritti sono citati da Diogene Laerzio nove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILPONE di Megara (2)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] vicende del periodo dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι) Roberto Paribeni Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] . C. con leggenda greca e con leggenda aramaica. Alessandro Magno la trovò di sentimenti ostili, e le impose una grossa multa. Demetrio Poliorcete, quando sfuggito alla disfatta del padre suo a Ipso si procurò un nuovo dominio in Cilicia ai danni del ... Leggi Tutto

TESSALONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica) Piero Treves Figlia di Filippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] Antipatro si dimostrò insofferente della soggezione alla madre e non esitò ad assassinarla, mentre Alessandro invocava contro il fratello l'aiuto di Pirro e di Demetrio Poliorcete. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, pp. 127-128 e passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSALONICA (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Apollo Patròos nell'Agorà, e la terza fase della Pnice, rimasta incompiuta. Dopo la liberazione della città da parte di Demetrio Poliorcete, nei quattro anni successivi al 307-6 a. C., furono costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] da ingegneri idraulici, cf. ad es. Vitruvius, De architettura, 10, 16, 3-7 (in riferimento ai Rodii assediati invano da Demetrio Poliorcete nel 305/304 a.C.); v. pure oltre, n. 26 (per Camarína) e testo corrispondente alle nn. 240-246 (per ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] parte di Cassandro (305-297), e a Theon di Samo (ν. vol. VII, p. 817, s.v. Theon 2°) per iniziativa di Demetrio Poliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del Giudizio (o Tomba Petzas) con facciata a due piani, scoperta a Lefkadià ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Egitto dopo il 304 al dritto dei nuovi aurei di Tolemeo Sotere e intorno al 300 su dramme ed emidramme di Demetrio Poliorcete della zecca di Efeso, esso non è più considerato isolatamente (nella presunzione di qualche sua autonomia), ma, come quello ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] . In questo periodo solo Rodi riesce a difendersi efficacemente da un esercito moderno e organizzato come quello di Demetrio Poliorcete. La crisi demografica ed economica con cui si apre il III secolo non rende più disponibili grandi risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , nel 303/302 a.C. Dello stesso periodo sono i frammenti di una statua bronzea equestre identificabile con quella di Demetrio Poliorcete. Nell'ora, gli era stata eretta una statua aurea in coppia col padre Antigono su una quadriga (Diod. Sic., XX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
poliorcète
poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali