DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] l'omaggio dei suoi oppositori "lombardi"; e dopo aver coronato Demetrio come "re" nel gennaio del 1209, iniziò una campagna contro Negroponte fu anche riconosciuta in una serie di bolle di Innocenzo III, il quale chiedeva al D. di pagare le decime e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] con gli ambasciatori del Gran Signore, il greco Demetrio Crisovergi e il capo dei mercenari, Ahmed.
Quel . Cornet, Vienna 1856, pp. 74-82; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp. 55-64; Id., Bibliografia critica ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] da papa Leone X "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è è già di ritorno a Roma in compagnia di Dimitrij Gerasimov (Demetrio Erasmo) che porta con sé un messaggio di Basilio per ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] extraordinariam decretalium" in luogo di Antonio di San Demetrio. Il 16 maggio 1420 venne iscritto nella matricola contro Francesco Sforza, in Boll. della Società pavese di storia patria, III(1903), p. 327; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] iniziò anche trattative con l'ambasciatore del granduca Demetrio di Moscovia "per ottenere a' mercanti fiorentini d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. 107-140; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato, ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] In giovanissima età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò F. Lombardi, Notizie istor. della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp. 122 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] , cfr. V. Zaccaria, L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III(1952), p. 112 n. 213, e cfr. Id., Sulle opere di P. III (1876), p. 461 n. 7; C. Porro, Catal. dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, p. 400; E. Motta, Demetrio ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] 1208 ad un intervento in Tessagha. Poté incoronare il giovane Demetrio il 6 genn. 1209 a Salonicco, ma riuscì solo due morte atroce del B. è ricordata in una lettera di Innocenzo III del 17 settembre 1210
Fonti e Bibl.: La fonte principale per gli ...
Leggi Tutto