• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [803]
Musica [54]
Biografie [221]
Arti visive [154]
Archeologia [130]
Storia [88]
Letteratura [61]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Europa [26]

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] e il 1759 compose e fece rappresentare le seguenti opere teatrali: Demetrio (libretto di P. Metastasio, Crema, teatro Civico, 23 p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, p. 122; Catalogue of PrintedMusic published between 1487 and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] a Londra al King's theatre di Haymarket, nel Demetrio, un pasticcio messo insieme da L. Cherubini, fu alte Burgtheater als Operbühne, Wien 1970, p. 281; Storia dell'opera, III, Torino 1977, p. 336; Ch. Burney, Viaggiomusicale in Italia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] e G.M. Ruggieri che misero in musica i suoi drammi Demetrio e Tolomeo (Venezia 1702) e L'ingannator ingannato (ibid. p. 420; P. Ryom, Deux catalogues d'opéras, in Informazioni e studi vivaldiani, III (1982), pp. 14, 20 s., 27; A.L. Bellina - B. Brizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] . Salvi, Roma, teatro Argentina, carnevale 1790); Demetrio (libretto di P. Metastasio, Venezia, primavera 1790 , pp. 60 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Roma, teatro Tor di Nona, 23 genn. 1736); Demetrio (Metastasio, Torino, teatro Regio, 26 dic. 1736); 1, Torino 1977, pp. 462 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 476 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 231 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

BROSCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI (Brosca), Riccardo Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese. La data esatta di [...] , compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al III atto, "Son qual nave ch'agitata", che mandò il pubblico in , insieme con altri musicisti, alla composizione del terzo atto del Demetrio, che L. Leo non era riuscito a completare da solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA CUZZONI – FAUSTINA BORDONI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARIA DI SORTITA

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] teatro di S. Cecilia, in un non meglio identificato Demetrio, trattenendovisi poi fino all'aprile 1766 ed esibendosi, II, p. 342; Diz. encicl. univ. dellamusica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 348; The New Grove Dict. of opera, II, p. 560; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINI, Giovanni Battista Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715. Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] ai debiti lasciatigli dal predecessore, il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide costretto a ridurre le spese di inoltre altre opere: nel 1757 il Bellerofonte e nel 1758 il Demetrio, su testo del Metastasio, per il quale ricevette la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – MARIA AMALIA D'ASBURGO – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – CONTRAPPUNTISTICA

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio di J. S. Mayr. Nel corso dell'anno 1823 avrebbe come testimoniano le critiche riportate su Il Pirata del 1838 (III, 9 febbr. 1838), venne giudicata interprete ideale nei ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] c. 10v). Anche se il libretto corrispondente (un Demetrio forse basato su quello bresciano del 1751) assegna la musica . dei musicisti, Suppl., p. 586; The New Grove dict. of opera, 1992, III, pp. 836 s.; IV, p. 476; The New Grove dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali