PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...]
Giuseppe studiò nella scuola italo-greca di San Demetrio Corone, una delle più apprezzate della regione, .; G. Oddo, Il brigantaggio o l’Italia dopo la dittatura di Garibaldi, III, Milano 1868, pp. 336 s.; G. Ricciardi, Una pagina del 1848 ovvero ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Genova 1642 (altre ediz.: Bologna 1642; soltanto le parti II e III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del Regno di Cipro,Bologna Venezia 1639; L'Anotomia della Rettorica,Venetia 1641; Il Demetrio,Bologna 1643; Il tormento vilipeso o sia il martirio ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] di una nobile famiglia di cavalieri di Costantinopoli, Demetrio Scordari. Dei cinque figli nati da questo arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] agli allestimenti delle opere di A. Scarlatti (Pirro e Demetrio) e di G. Bononcini (La rinnovata Camilla), che , s.v.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 527; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] (Giovanni, 14, 28), aperta agli inizi del 1166 da Demetrio di Lampe e nella quale Ugo Eteriano ebbe un ruolo importante, agli inizi del 1183, quando ricevette la lettera di papa Lucio III del 7 dic. 1182 che gli annunciava la morte del fratello Ugo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Patagiro, probabilmente ispirata alle vicende reali di Demetrio Teodosio, governatore della Congrega de’ Derelitti.
, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), b. 287, 1799/III, f. 1). Sebbene non avesse più un impiego e la situazione politica ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] critica di alcuni testi latini, in Museo italiano di antichità classica, III (1890), p. 357; G. Bertolotto, "Genua" poemetto di stor. ital.,s. 5, XV [1895], p. 220); E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 157; F. ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] delle fonti, la biografia plutarchea di Demetrio (Plutarchi vita Demetri Poliorcetae, Firenze 1953).
Dalla seconda metà la pubblicazione dei due primi lavori "siciliani", apparsi entrambi in Kokalos (III): Da Ippi a Diodoro (pp. 136-155) e Sicelo e l ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] perduto. La sua morte e quella del giovane Demetrio nel 1227 seppellirono definitivamente i sogni orientali del Biandrate . de Wailly, Paris 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutii, Roma 1895, nn. 4059 s., 4754 ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dopo Caporetto. Nel 1918 fu condannato e internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento perciò sciolto su intimazione dell'Internazionale. Il conflitto si risolse al III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926) ...
Leggi Tutto