Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] , opera di Bryaxis, ed il cosiddetto mègaron di Demetra, costruito da Cara durante il suo regno.
Scendendo H. G. Lolling, Συμβολαὶ εἰς τῆν τοπογραϕίαν τῆς Μεγαρίδος, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., III, 1887, p. 201 ss.; id., ᾿Ανασκαϕαὶ παρὰ τὰ Μέγαρα, in °᾿Εϕημ. ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] pieni ed i vuoti e che si svilupperà nel Regno Antico. Alla III dinastia risale anche il più cospicuo monumento di S.: e cioè la nove statue di personaggi famosi dell'antichità (Pindaro, Demetrio Falereo, Omero, Esiodo, Protagora, Eraclito e altri ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] , le navatelle estreme si concludono verso E in due cappelle orientate dedicate a S a s. Nicola e a N a s. Demetrio. A E della navata centrale, di dimensioni maggiori di quelle laterali, si innalza una cupola su pennacchi, poggiante su un tamburo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] C. e compare sulle monete appena al tempo di Demetrio, ma non è da escludere che fosse portato dall'abitato 1954, pp. 143-152; G. de Jerphanion, in Atti Pont. Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] a Corinto, e in particolare al santuario, da Demetrio Poliorcete, appartiene una fontana, a poca distanza dalla definitivamente abbandonata.
Bibl.: G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IV et III siècles a. C., Parigi 1961, pp. 69 s.; 402; J. J. ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] -Minoico I ed i resti di due case, l'una del Medio-Minoico III e del Tardo-Minoico I, e l'altra, di quattro stanze, del Tardo ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere di Demetrio di Alopece, una statua di Adriano trovata a Cnosso e ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] Demetrio Poliorcete e che venne parzialmente a sovrapporsi a Pagasai.
La città ebbe breve vita e già nel III , Αἰ γραπταὶ στήλαι Δημητριάδος-Παγάσων, Atene 1928; A. S. Arvanitopulos, in Πολεμων, III, 1947-48, pp. 1-16; 41-45; IV, 1949-51, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] fece quando era ancora in un territorio collinoso abitato da "Indiani"(Arr., iii, 28, 1), ma prima di passare il Caucaso (cioè l'Hindu- achemènide, secondo il disegno dell'eutidemide Demetrio di costituire un viceregno misto Seistan-Arachosia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] lavorò in palazzo Biscari (1944) e nel palazzo San Demetrio (1944) a Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto , 192; G. Bongiovanni, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, p. 123; E. Sessa, Le arti decorative e ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe del complesso monumentale oscilla fra la fine del IV e l'inizio del III sec. a. C. Il piccolo tempio, in analogia con quello ...
Leggi Tutto