• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [221]
Arti visive [154]
Archeologia [130]
Storia [88]
Letteratura [61]
Religioni [55]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Europa [26]

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] di alcune arie per l'Artaserse, l'Adriano e il Demetrio. Fonti e Bibl.: T. Wiel, I teatri musicali secoli XVII e XVIII, Bologna 1965, p. 546; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 55-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] per le ricche informazioni sugli avvenimenti successivi alla morte del falso Demetrio. Nel 1612 il B. pubblicò a Vilna e a Milano del B. si valsero da questo periodo i re polacchi Sigismondo III, Ladislao e Giovanni Casimiro, che lo ebbero, per più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FLORIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Carmelo Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] lavorò in palazzo Biscari (1944) e nel palazzo San Demetrio (1944) a Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto , 192; G. Bongiovanni, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, p. 123; E. Sessa, Le arti decorative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIFICIO SEPOLCRALE – VINCENZO BELLINI – GIARDINI NAXOS – ANGELO MUSCO – EFFEMERIDI

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] Conversini da Ravenna e, ma sul finire del secolo, Demetrio Calcondila. Vi tenne scuola per alcuni anni nel palazzo della il governo della Repubblica, con un excursus sul clero (parte III), e concludersi poi con una lunga e incuriosita disamina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe del complesso monumentale oscilla fra la fine del IV e l'inizio del III sec. a. C. Il piccolo tempio, in analogia con quello ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] , l'Elepoli, alta 40 metri, impiegata da Demetrio Poliorcete nel tentativo di abbattere le mura di Rodi 34, p. 341 ss. Per la storia del C. di Rodi: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 2130, s. v. Chares, n. 15; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI ... Leggi Tutto

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] del figlio, ibid. 1889; La fondazione di S. Demetrio in Zara considerata nella sua storia, ibid. s. d Lettera di N. Tommaseo (a F. Salghetti Drioli, 7 dic. 1865), ibid., III (1928), 4, p. 260; P. Cassandrich (o Kasandric), Ilgiornalismo dalmata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános) Gianni Ballistreri Nato a Pisa nella prima metà del [...] a Pisa, dove nel marzo 1469 ospitava il dottissimo Demetrio Castreno. Le prime sue opere a stampa furono le , Brescia 1753, pp. 87 ss.; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 253-67; R. Proctor, The printing of Greek in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?). È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] dal tipo di filosofo seduto del ritratto di Epicuro, nei primi decennî del III sec.; a questa età porta infine il ritratto del re Demetrio (294-288 a. C.; v. demetrio i; teisikrates). Incerto rimane il titolo di un'altra pittura citata da Plinio ... Leggi Tutto

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] il ricco convento basiliano di S. Adriano, a San Demetrio Corone; con l'appoggio del suo compaesano Giovanni Miracco, Sacra dell'Ughelli per i vescovadi di Calabria, in Arch. stor. della Calabria, III (1915), n. 1-2, pp. 216, 222-223; A. Dito, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali