Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] conosce un momento di grande importanza ad Alessandria d’Egitto, nel III secolo a.C. La città è un centro intellettuale di altissimo letterarie, scientifiche e filologiche – su istanza di Demetrio Falereo, discepolo di Aristotele –, è ricordato ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di ognuno: Dioniso dalla veste; Efesto dalla sua arte; Demetra dalla sua sventura; Ino dal velo; Posidone dal tridente; Zeus Protreptico, v, 65; x, 98, 102; nel Pedag., ii, 9, 11, 12; iii, 2, 10, 11. Notevoli, negli Stromati (i, 74-6, 78-80), sono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] rivendicazione della dignità imperiale.
Nel corso del suo regno Ivan III unisce a quello di Mosca i principati nord-occidentali, successione, facendo uccidere l’ultimo Rjurikide, il piccolo Demetrio, e costringendo all’esilio o al chiostro i membri ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] non disponendo di cantanti adatti, ripiegò sulla riscrittura del Gustave III ou Le bal masqué, l’opéra historique di Eugène Scribe caratteri dai frammenti che Schiller lasciò d’una tragedia intitolata Demetrio» (Carteggio, 2003, p. 288). Ma il ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] al pubblico del teatro Argentina l'opera seria Demetrio; quindi nuovamente a Napoli con la commedia Le origini al 1800, I, pp. 42, 272, 284, 354, 358; II, pp. 27, 52, 276, 309; III, pp. 76, 192, 244 s., 293, 324, 452; IV, pp. 96, 119, 142, 178 s., ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] di E. sono unite alle lotte dei santi guerrieri Demetrio e Giorgio, temibili guardiani dell'ingresso dell'edificio sacro et le christianisme, Paris 1955; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Le ultime lotte contro l'Impero, Firenze 1960; E. Panofsky ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Grisostomo di Venezia con due opere di Pollarolo, interpretando Demetrio nel Filippo re della Grecia e il ruolo eponimo Soprano, d’anni 25 in circa» (Prota-Giurleo, 1966, doc. III). Le tappe della sua vita furono compatibili con una durata di circa ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] voluta da un appassionato bibliofilo vicentino, Demetrio Zaccaria, che volle formare un primo nucleo II. Vitigni ad uva bianca, in Ann. della facoltà agraria di Torino, III (1966), pp. 203-96; R. Paglietta, Presentazione di alcuni incroci Dalmaxo di ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da Federico Augusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] 71 al teatro di corte di Modena, in un dramma del Metastasio, Il Demetrio, musicato da G. Paisiello, in qualità - come l'uso imponeva - premi musiclai il 9 luglio 1819, in Opuscoli letterari, III, Bologna 1820, pp. 253-276; L. Schneider, Geschichte ...
Leggi Tutto