Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] averne aiuti per la conquista del trono di Macedonia; ma Demetrio lo fece arrestare e lo consegnò ai Romani (153 a Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868, III, p. 244 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1903, III, p. 331 segg.; G. ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] i tesori sacri, che già avevano provocato la catastrofe di Antioco III. Forse da questi intrighi, tramati dal suo ministro Eliodoro, derivò anche la morte di S.: l'erede, un fanciullo, Demetrio I, era ostaggio in Roma, sostituendosi al fratello di S ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] dei Romani; pochi anni più tardi fu guadagnata da Demetrio di Faro e da lui data alla Macedonia.
Nella sistemazione 1893), I, i, 277, 284, 417, n. 4, 467, 474, 486, 502; III, 180; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, pp. 637, 666; ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] .) assalì il regno di Antigono Gonata, ma fu respinto da Demetrio, forse il fratello d'Antigono, che lo cacciò dall'Epiro. Prologo, 25; Frontino, Stratag., iII., 4, 5.
Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-78; III, i, p. 237; Niebuhr ...
Leggi Tutto
Nato circa il 360 a Corinto, è l'ultimo dei dieci oratori compresi nel canone alessandrino, e il meno originale. Visse ad Atene (dove studiò retorica e fu discepolo di Teofrasto) in condizione di meteco, [...] oligarchiche (specialmente con Demetrio di Falero), si allontanò da Atene (nel 307) quando Demetrio Poliorcete vi ristabilì la .: F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia 1893, III, p. 293. Per la distinzione di questo Dinarco dall'omonimo ...
Leggi Tutto
La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] . e indici, a cura di P. Wendland, che si servì delle schede compilate da L. Mendelssohn (Lipsia 1900); E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 3ª ed., III, Lipsia 1901, pp. 466-473; P. Wendland, in Jew. Enc., II (1902), pp. 92-94; J. Gutmann, in Enc. Jud ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4).
2-3. A. figlio di Mnesteo, che Bala; quando poi Demetrio II Nicanore pretese contro Alessandro il trono di Siria, A. si schierò con Demetrio che lo fece suo ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] al regno di Siria contro Demetrio I Sotere. Prese in Pergamo il delle popolazioni per Demetrio, e ottenne l a Demetrio, che il figlio di Demetrio I, Demetrio II, con di Demetrio. ne mandò la testa a Tolomeo morente. Demetrio II divenne re di Siria (145 ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] assoggettamento degli Achei, continuando la politica di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato segg.; 25 segg.
Bibl.: B. Niese, GEsch. der griech. und maked. Staaten, III, p. 446 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, pp. 74, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] Irene di Monferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il primogenito Michele . A. passò gli ultimi anni litigando col nipote Andronico III che, nel 1328, s'impadronì di Costantinopoli, chiudendo l ...
Leggi Tutto