• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

PAGASAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) L. Vlad Borrelli Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] di Demetrias (v.), fondata nel 293 a. C. da Demetrio Poliorcete e che venne parzialmente a sovrapporsi a Pagasai. La gr. Grabst., Berlino 1929, pp. 59-64; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 901-3, figg. 748-49; A. S. Arvanitopoulos, Αἰ ... Leggi Tutto

BOCCABADATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Giovan Battista Tiziano Ascari Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] gare eroiche; nel 1695 fu pubblicato a Modena Demetrio,ovvero i dubbi eroici e due anni più Di Pietro, Modena 1964, ad Indicem; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1311 s.; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI (Mozzidolfi), Rosa Francesca Romana Rietti TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] . Nel 1824 Francesco Paladini, Luigi Belisario e Demetrio Cristiani raccolsero i versi da lei improvvisati tra il . Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, Roma 1942, pp. 286 s.; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, II, Roma 1944, pp. 378 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ARISTOCRAZIA – BELISARIO – FIRENZE

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] maggio 1737) e Berenice (18 maggio 1737) nel ruolo di Demetrio. Secondo Ch. Burney, in Inghilterra l'A. non destò una anni prima per sollecita cura del re di Polonia, Federico Augusto II, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli fece un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] di Treviri nei confronti del limes renano. Abitato a partire dal II sec. a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la qui numerosi concili; vi nascono i culti di Ireneo, di Demetrio, di Anastasia, dei ss. Quattro Coronati. Distrutta dagli Unni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] anche grazie all'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro della commissione e suo Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, II, Berlin 1909, p. 535, ill. 432; G. Cantelli, Il Museo Stibbert a Firenze, II, 1, Firenze 1974, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] vecchia capitale achemènide, secondo il disegno dell'eutidemide Demetrio di costituire un viceregno misto Seistan-Arachosia. L' dell'Irān, deviata infine (123 a. C.) da Mitridate II nel Seistan (Sakistan), giunse fino all'Arachosia ponendo fine alle ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA R. A. Tomlinson PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] il santuario era presumibilmente sotto il controllo di Sicione, dunque di Demetrio Poliorcete. Bibl.: J. J. Coulton, The Stoa by the , p. 197; E. Hatzipouliou-Kalliri, An Early Helladic II Tomb by Lake Vouliagmeni, Perachora, ibid., LXXVIII, 1983, ... Leggi Tutto

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] di alcune arie per l'Artaserse, l'Adriano e il Demetrio. Fonti e Bibl.: T. Wiel, I teatri musicali venez of music and musicians, VI, p. 55-81 The New Grove Dict. of opera, II, p. 207; C. Sartori, I libretti ital. A stampa dalle origini al 1800, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic., De leg., ii, 69). Bibl.: C. v. Lützow, Das Choregische Denkmal des Lysikrates, Lipsia 1868; W. Dörpfeld, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali