• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] a Copenaghen (Museo di Belle Arti); e il S. Demetrio nella pala d'altare con Tre santi già nella parrocchiale 'arte, I (1888), pp. 425 s.; Id., La Galleria del Campidoglio, ibid., II (1889). pp. 445 s.; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di Ercole I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773) P. Moreno La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] al momento stesso della liberazione di Rodi dall'assedio di Demetrio Poliorcete. Tale restituzione mette in luce un'altra coincidenza. 224-225, figg. 8-9; E. Simon, Apollon/Apollo, in LIMC, II, 1984, pp. 382-383, n. 59, tav. CCCIII; W. Eckschmitt, ... Leggi Tutto

NAUDIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUDIN, Giuseppe Anna Chiara Fontana NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] (n. 26 dicembre 1827); Laura; Elvira (1831-1832); Demetrio (n. 26 gennaio 1833); Virginia; Leonardo e Carolina n. e sovrana. Una Corte europea a Parma (1815-1847), I, Catalogo; II, Saggi (catal., Colorno), Parma 1992; G. Cirillo, Maria Luigia. Donna ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – JOHANN HEINRICH FÜSSLI – VITTORIO EMANUELE II – GUILLAUME DU TILLOT – PALAZZO PITTI

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66) V. von Graeve B. Helly La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] i Magneti tributavano un culto sul Pelio, Afrodite Nelèia, Demetra e Kore, Pluto, Hera, Pasikràta di cui è 26, 50-65; id., Μαγνήσια πολις, η "υπο το πηλιον", ibid., II, Ι959, pp. 22-28; P. Marzolff, Demetrias. Elemente einer hellenistischen Hauptstadt ... Leggi Tutto

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] di tali fermenti tra gli allievi del collegio di San Demetrio convinse il padre del F. a spostare il ragazzo nel apprestava a vivere la fine del breve esperimento costituzionale di Ferdinando II; l'attesa del nuovo finì, quindi, per contagiare anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea MMiglio Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] alle arti del trivio e del quadrivio; è ricordato anche Demetrio Calcondila, ed un lungo elogio è dedicato a Sisto IV ed comunale di Perugia ai ff. 218-230v (P. O. Kristeller, Iter italicum, II, p. 60); una copia più tarda è nel Vat. lat. 13679, ff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] prima dell’esilio, in un documento del 14 maggio 1345 (Gloria, II, 2, p. 24); cinque anni più tardi, il 15 febbr. 1350 la propria influenza sui propinqui del M. e in special modo su Demetrio, fratello del M., che nel 1348 divenne vescovo di Pédena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] 1733), Artaserse (Hasse et al., Verona 1733) e Il Demetrio (Hasse et al., ibid.), L’Olimpiade (Pier Giuseppe Sandoni Operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, I, pp. 12, 35 s., 49, 59; II, 546 s., 549, 553, 556 s., 561; R.D. Schmidt-Hensel, «La musica ... Leggi Tutto

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] un gonfalone allora conservato nella locale chiesa di S. Demetrio. Nel mese di luglio venne pagato per un'icona M.C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, pp. 11 s.; II, pp. 7-9, 17 s.; G. Bresc Bautier, Artistes, patriciens et confréries. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] con Michele Šišman Asen III (1323-1330), pronipote di Ivan Asen II. Sotto Ivan Alexander Asen (1331-1371) il potere centrale fu del potere da parte degli A., la chiesa di S. Demetrio a Tărnovo, diede il segnale d'inizio della rivolta bulgara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali