• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

ALCIFRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] ii, 6ª ediz., Monaco 1924, p. 826 seg. Per Menandro e Glicera: A. Körte, in Hermes, 1919, p. 87, che del resto prova anche qui dipendenza da scienza e pseudoscienza alessandrina per Lamia e Demetrio; U. v. Wilamowitz, in Hermes, 1909, p. 466. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPISTOLOGRAFIA – ETÀ IMPERIALE – KÖNIGSBERG – ARISTENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIFRONE (1)
Mostra Tutti

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] dopo il 1383 si ritirò a vita privata. Morto Giovanni V (1391), Manuele II lo volle ancora con sé. Nel 1395 fu ancora una volta a Venezia, pubblicato dal Migne, T. CLIV, pp. 864-958 non è di Demetrio); Vat. gr. 1102 (una specie di apologia che il C. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] VIII, a C. riuscì di eludere gl'intrighi del fratello Demetrio e di farsi riconoscere imperatore. Il 6 gennaio 1449 era incoronato effettiva sudditanza di Bisanzio, ora, salito al trono Maometto II (1451), la lotta si aprì. Disperate le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] di averne aiuti per la conquista del trono di Macedonia; ma Demetrio lo fece arrestare e lo consegnò ai Romani (153 a. C C. Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. it., Torino 1904, II, p. 34 segg.; W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868, III, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana (1935)

OREL (pr. ariól; A. T., 69-70) Giorgio Pullè Sergio Volkobrun Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] e 3000 cosacchi del Zaporož e. Con tali forze il falso Demetrio nella primavera del 1607 marciò su Mosca. Dopo la sua caduta, uno dei più importanti centri di commercio del grano. Bibl.: Sbornik "Rossija", II, Srednerusskaja černozem. oblast′, 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREL (1)
Mostra Tutti

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore Piero Treves , Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] derivò anche la morte di S.: l'erede, un fanciullo, Demetrio I, era ostaggio in Roma, sostituendosi al fratello di S 1913, p. 227 segg.; F. Staehelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTIOCO III IL GRANDE – ANTIGONO GONATA – RE DEL PONTO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore (2)
Mostra Tutti

ATINTANI

Enciclopedia Italiana (1930)

(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] dei Romani; pochi anni più tardi fu guadagnata da Demetrio di Faro e da lui data alla Macedonia. Nella sistemazione dalla Pelagonia. Fonti: Strabone, VII, 326; Tucidide, II, 80, 6; Plutarco, Pirro, 6, 12: Polibio, II, 2, 9, 11; VII, 10, 13; Appiano, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FARO – LINCESTIDE – TESSAGLIA – CASSANDRO – PELAGONIA

ACCIAIUOLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] e romani trasse nel 1467 le Vite di Alcibiade, di Demetrio, di Annibale, di Scipione (Firenze 1478). Tradusse in italiano Vespasiano da Bisticci, Le vite, ecc., ed. Frati, Bologna 1892-93, II, pp. 256-285; A. Segni, Vita di Donato Acciaioli, pubbl. da ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DEI MEDICI – GIANNOZZO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] C.) assalì il regno di Antigono Gonata, ma fu respinto da Demetrio, forse il fratello d'Antigono, che lo cacciò dall'Epiro. Vi -1843, I, p. 228; Niese, Gesch. der griech. u. maked Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

DINARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 360 a Corinto, è l'ultimo dei dieci oratori compresi nel canone alessandrino, e il meno originale. Visse ad Atene (dove studiò retorica e fu discepolo di Teofrasto) in condizione di meteco, [...] oligarchiche (specialmente con Demetrio di Falero), si allontanò da Atene (nel 307) quando Demetrio Poliorcete vi ristabilì 1888) e di Thalheim (1887). Frammenti in Sauppe, Orat. Att., II, 321. Bibl.: F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTONICO – TEOFRASTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali