• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] dalla prima legazione, espulso dal nuovo duca Nerio II Acciaiuoli, si rifugiò a Mistra col figlio. Rivista di filol. classica, LI (1923), p. 373 segg. Bibl.: Su Demetrio: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, Parigi 1885, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

CALLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] pericolo. È molto probabile che Strabone citi C. attraverso Demetrio di Scepsi. Secondo Pausania (IX, 9, 5), C -Encycl., X, col. 1652 seg.; Robert, Oidipus, Berlino 1915, I, p. 182 seg.; II, p. 72, n. 54; C. F. Lehmann-Haupt, in Klio, XVII (1921), p ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – DEMETRIO DI SCEPSI – ARCHILOCO – STRABONE – MIMNERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLINO (1)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] di Dimale e di quella dell'isola di Faro donde Demetrio, vinto dai Romani, riparò presso Filippo di Macedonia. Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 325 segg.; III, ii, p. 56 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO EMILIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

SUZDAL′

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] dopo la morte del granduca di Mosca Vladimir Ivan II di Suzdal′, il principe Dmitrij si presentò pretendente sul potere dei principi di Mosca fin dal regno di Ivan I (1328). Demetrio di Suzdal′ ottenne dal khan lo jarlyk (patente) sul granducato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL′ (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] , si venne alla pace e Antioco promise in moglie a Demetrio, figlio di Eutidemo, una delle proprie figlie. Quest'accordo dopo che il regno di Battriana nella seconda metà del sec. II era stato distrutto dall'invasione dei Saci e dei mongoli Yu- ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] Šuiskij e di rimettere sul trono lo "zar legittimo" Demetrio Ivanovič (preteso figlio di Ivan il Terribile), B. epoca dei torbidi dello stato moscovita al principio del sec. XVII). II; S. F. Platonov, Očerki po istorii smuty v moskovskom gosudarstve ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – LJAPUNOV – PLATONOV – ŠUJSKIJ – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič (1)
Mostra Tutti

DURIDE di Samo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] principio della guerra sacra fino alle imprese di Demetrio Poliorcete e degli altri diadochi. Sull'attendibilità di in Hermes, X (1875), p. 458 segg.; Kleine Schriften, Lipsia 1894, II, p. 201 segg.; F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – CORNELIO NEPOTE – DEMOSTENE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE di Samo (2)
Mostra Tutti

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] della marcia di Filippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la cedette a vicende politiche dal quarto secolo in poi: Tucidide, III, 105,1; Senofonte, Agesilao, II, 20; Plutarco, Pirro, 6; Polibio, XVIII, 5, 8; Livio, XXXII, 34 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] tessalica. Dopo varie vicende Fere cadde nel 352 sotto Filippo II, il quale, dividendola da Pagase, le inflisse un colpo volta dal giogo macedone nel 302 con l'aiuto di Demetrio Poliorcete, Fere non si staccò definitivamente dalla Macedonia che nel ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] medico e bibliofilo genovese, in Bibliofilia, Firenze 1903-1904; P. Bellucci, Illustrazione di 22 ignote legature adespote erroneamente dette Canevari, in Bollettino del Bibliofilo, II, Napoli 1920; G. D. Hobson, Maioli, C. and others, Londra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – PADRI SOMASCHI – GESUITI – FIRENZE – CLAMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali