• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

ANTIGONO Caristio

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] scettici Pirrone e Timone, degli stoici Zenone e Demetrio di Eraclea, degli accademici Polemone, Crantore, Cratete, di altri lavori (il V deriva dalle Meraviglie di Callimaco, il II dal libro IX della Storia degli animali di Aristotele, il III dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CALLIMACO – ARCESILAO

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] di ritenere che non portasse già il titolo regio. Anche di Areta II non si ha che una menzione in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13 lotta tra il seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, vinse e uccise il primo presso Cana ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

CANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] , detto poi Michiel o Malipiero; di S. Lucia; di S. Demetrio, o Schiavo; di S. Salvatore, o Gritti) e da una Viaggio di Levante, Bologna 1888; Pococke, A description of the East, II, Londra 1745; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isola di Creta, voll ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELE SANMICHELI – MARINO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEA (1)
Mostra Tutti

CORINZIA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] 303-2 da Antigono Monoftalmo e da suo figlio Demetrio Poliorcete, riprendendo gli ordinamenti dati da Filippo, non Staatskunde, Monaco 1920-26, II, p. 1389 segg.; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, I, 3ª ed., Lipsia 1927, II, 2ª ed., ivi 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI ISSO – COSTITUZIONI

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] ; la somma fu restituita a Oroferne. Nella guerra contro Prusia II di Bitinia, A. fornì truppe ad Attalo II (155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro Bala (152 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] sennonché, dopo una grave sconfitta di Pietro il Grande, Demetrio dovette abbandonare il trono che aveva tenuto per sette mesi appena (Bucarest 1872-1901). Bibl.: N. Iorga, Istoria Literaturii românesti, II, 2ª ed., Bucarest 1928, pp. 310-458; G. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

CASSANDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di Filippo II, in onore della quale fondò la omonima città (316). Ma re (Diod., XX, 53, 4; Plut., Demetr., 18). Fu ventura per C. che Demetrio, richiamato in Asia dal padre, dovesse, nel 302 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO – ALESSANDRO MAGNO – DIODORO SICULO – OMONIMA CITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO (2)
Mostra Tutti

CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] progresso economico del regno. Nelle sue riforme trovò insigni collaboratori nei Drugeth, oriundi napoletani venuti con lui, e in Demetrio di Nekcse, ungherese. Ebbe gran cura della cultura e tenne una corte splendida nel castello di Visegrád dove fu ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FIORINO UNGHERESE – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – IMPOSTA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] come tale entrò, quale ministro della guerra, nel gabinetto di Demetrio Sturdza (1907-1909). Nel 1911 ebbe la nomina a capo il comando del I corpo d'armata di Craiova, assunse quello della II armata, poi della III, indi del gruppo d'armate del sud. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti

TRUBECKOJ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ Giorgio Vernadskij . Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] quei tempi, fu uno dei boiari alla corte del secondo Falso Demetrio (il cosiddetto "ladro di Tušino") e poi uno dei capi -1812) si distinse nelle guerre coi Polacchi sotto Caterina II, raggiungendo il grado di luogotenente generale. Due fratelli di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LIBERALISMO – MASSONERIA – DECABRISTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali