• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Archeologia [150]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

Demètrio II re di Macedonia, detto l'Etolico

Enciclopedia on line

Figlio (275 a. C. circa - 229 a. C.) di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli Etoli (guerra demetriaca), alleati degli Achei, che terminò con la vittoria macedonica di Filacia (233). Nel 230 spinse Agrone di Illiria a difendere l'Acarnania dagli Etoli: l'anno dopo sconfitto dai Dardani che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – DARDANI – AGRONE – ACHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio II re di Macedonia, detto l'Etolico (2)
Mostra Tutti

Demètrio II re di Siria, detto Nicatore

Enciclopedia on line

Demètrio II re di Siria, detto Nicatore Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire [...] di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una rivolta di Giudei e da una guerra col re dei Parti Mitridate I che riuscì a farlo prigioniero (139). Tornò al trono dieci anni più tardi (129), ma morì ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – MITRIDATE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio II re di Siria, detto Nicatore (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO II, Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] Nikàtor, che si ritrova più tardi in Seleuco VI. Bibl.: Testa in una collezione privata svizzera: I. Jucker, Ein Bildnis Demetrios' II. von Syrien, in HefteABern, VI, 1980, p. 22 ss., tav. VIII, 9; ead., in H. Jucker, D. Willers (ed.), Gesichter (cat ... Leggi Tutto

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] prigioniero (138) e rilasciato solo nel 129. Morì assassinato nel 126 a. C. Il ritratto di D. è espresso in tetradracmi argentei di tipo attico, in dracme e tetradracmi di tipo fenicio. È sempre ripetuto ... Leggi Tutto

Antìoco VIII Gripo di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco VIII Gripo di Siria Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea, fu chiamato alla morte del padre (125) da Atene, dove studiava, come coreggente della madre che aveva fatto uccidere il primogenito Seleuco V. [...] Trifena (dopo l'assassinio di questa, 113, ne sposerà un'altra figlia, Cleopatra Selene, 104), dapprima sconfisse e uccise Alessandro II Zabina che occupava gran parte del paese, poi si sbarazzò della madre (121). Dopo un periodo di pace sorse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II ZABINA – TOLOMEO VIII – DEMETRIO II – ANTIOCO IX – SELEUCO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco VIII Gripo di Siria (1)
Mostra Tutti

Selèuco V re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 125 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea; partecipò (129) con lo zio Antioco VII alla spedizione contro i Parti, e fu fatto prigioniero. Liberato nel 125, succedette al padre; ma fu ucciso [...] dalla madre, la quale, poiché aveva causato la morte di Demetrio, temeva che il figlio lo vendicasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VII – DEMETRIO II – CLEOPATRA

FTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA (Φϑία) Giuseppe Corradi Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] F.", come appare da un'iscrizione. È ignoto l'anno della morte di F., né sappiamo se fosse anteriore al matrimonio di Demetrio II con Criseide (238 a. C.). Bibl.: G. Corradi, Gli ultimi Eacidi, in Atti della R. Accad. di Torino, XLVII (1911-12), p ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ACARNANIA – BERLINO – ELEUSI

Filippo V di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] regioni e piazzeforti del N della Grecia e fu tanto dominato dal suo disegno di riscossa da condannare a morte persino il figlio Demetrio per la pretesa sua connivenza coi Romani. La morte lo colse nel 179 a. C. nel fervore della sua azione. Fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – ETÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – QUINQUEREMI – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] così sia l'appellativo ᾿Επίτροπος sia l'altro appellativo Δώσων "che darà [il regno]"). Assicurò i confini della Macedonia contro i Dardani; domò una ribellione di Tessali, fece con successo una spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

Etolia

Enciclopedia on line

Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] Le relazioni con la Macedonia, che erano state buone durante il regno di Antigono Gonata (283-39), precipitarono al tempo di Demetrio II detto appunto l’Etolico per la guerra condotta contro di loro e terminata con la vittoria di Filacia (233). Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – POTERE GIUDIZIARIO – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etolia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali