• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Storia [30]
Europa [17]
Biografie [15]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto civile [7]

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. Nel 227 (data e fatti contestati) si accordò con il nipote ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO II

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] a.C., anno in cui l’antica Pleuron fu distrutta dal re di Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest di Missolungi. Le imponenti mura munite di 7 porte e 36 torri, una delle quali contiene un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] Demetrio, di profilo a sinistra, con frangia convessa di capelli sulla fronte e barba a collana, tratti regolari del volto, che appare in tetradracmi argentei coniati in Macedonia ii, Torino 1917, p. 427 s.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II ... Leggi Tutto

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete

Enciclopedia on line

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] di Gaza. Nel 307 si impadronì di Atene, cacciandone Demetrio Macedonia dopo la morte di Cassandro (298), permise a D. di invaderla e di farvisi proclamare re dall'esercito (294). Tentò poi di invadere il regno di Lisimaco in Tracia (292) e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – DEMETRIO FALEREO – LEGA DI CORINTO – DEMETRIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] fuggì presso Filippo di Macedonia, che lo ebbe consigliere insieme con Arato di Sicione. Nel trattato ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 46; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, IV,i, ii ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] per lui il cugino di Demetrio II Antigono Dosone. Fu fortuna per questo che le due leghe s'inimicassero di nuovo fra loro, e che l'achea, più debole perché assalita anche da Sparta, s'unisse alla Macedonia. Venne dunque Antigono nel Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] Selçuk-Ephesos, Vienna 1974, p. 16 ss., tav. II; J. Frel, op. cit., p. 23, di stampa. - Bronzetto di cavaliere nel Museo Archeologico di Firenze: G. Calcani, Un bronzetto di cavaliere nel Museo Archeologico di Firenze: una nuova immagine di Demetrio ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). D. era dotato di singolare bellezza e di aspetto fiero (Plut., Dem., ii); lo scultore Teisikrates, discepolo di Eutykrates della scuola lisippea, ne avrebbe eseguito il ritratto (Plin., Nat. hist ... Leggi Tutto

Cleopatra

Enciclopedia on line

Cleopatra Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] in continuo contrasto. Morì nel 115 circa. 5. C. Thea, figlia della precedente, moglie di Alessandro Bala verso il 150 a. C., poi di Demetrio II Nicatore, poi di Antioco VII Sidete. Fu assassinata dal figlio Antioco VIII (121). È da distinguere dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II NICATORE – REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

Euridice

Enciclopedia on line

Euridice Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] a. C. Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, ed ebbe varî figli tra cui Tolomeo Cerauno e Tolemaide. Ripudiata dal marito si ritirò a Mileto, dove accolse Demetrio Poliorcete, cui diede in moglie Tolemaide (287). Passò poi in Macedonia con Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali