(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] di provincia dell’Impero. Occupata dai Turchi (1387) e dai Bizantini (1402), fu da questi ceduta a Venezia nel 1423, in cambio dell’aiuto contro i Turchi, e presa definitivamente dal sultano Murad IImacedonedi cui la basilica di S. Demetrio, fondata ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fulmine", consolidò la conquista in Macedonia e in Bulgaria (Tărnovo fu da Demetrio e Tommaso, fratelli dell'ultimo imperatore di Bisanzio, e di onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si della penisola da parte di Alessandro il Macedone (nel 326 a. regni di civiltà mista, greco-indiana. Attorno al 175 Demetrio passa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per Rodi è noto che nel 304 oppose a Demetrio e sono anche da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno , come la zone costiere della Macedonia, della Tracia, dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e Mileto. Sono di una certa pregnanza, inoltre, le analisi, le continue scoperte e i restauri condotti in Macedonia e Tracia; in diDemetrio Poliorcete in maniera complessiva e con un buon livello di dettaglio. In ambito coloniale, infine, di ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] senza riscatto.
Intanto si accostò alla Macedonia, sposando Apama figlia diDemetrio l'Etolico e sorella del re Filippo è stato dimostrato da Th. Reinach, il lunghissimo regno di Nicomede II Epifane, che la cronologia vulgata faceva durare dal 149 al ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] di autunno in Etolia e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; con l'equinozio didiDemetrio Poliorcete, il trentesimo giorno di ogni mese s'ebbe aggiunto il nome di Δεμετριάς (Plut., Demetr nel sec. II. Nell'alto ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] su monete diDemetrio Poliorcete (303 a. C.).
Un'eco di esso da riconoscere in una grandiosa statua marmorea di Nettuno di tre immagini lisippee di Alessandro Magno. Plutarco (De Alexandri Magni, ecc., II, 2) fa menzione d'un ritratto del Macedone ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] di cui fu oggetto il conquistatore macedone. Tolomeo I, impadronitosi del cadavere di lui ch'era avviato all'oasi di dagli Ateniesi Antigono e Demetrio Poliorcete; così nel 380 .; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, p. 46 seg. e bibliografia ivi ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedonedi alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] quest'amicizia, una figlia di Antipatro, Fila, vedova di Cratero, fu sposata al giovane figlio di A., Demetrio (Plutarco, Demetrio, 14; Diodoro, XIX, 59, 3-6). Così A. fu ora lasciato in Asia, con un corpo di 8500 Macedoni, con molti mercenarî e ...
Leggi Tutto