Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] una stoà appartenente a un'agorà con basilica annessa di tipo microasiatico e che rispecchia nello stile delle sue forme, il gusto dominante della provincia macedone, aperta, nella metà del II sec. ad influssi orientali. (Discordano per la datazione ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] iscrizioni più importanti è una lettera di Filippo V diMacedonia agli Efestiesi, con cui esprime il desiderio di "vedere le cose sacre" e cioè probabilmente di ricevere il grado più elevato di iniziazione, quello di epòptes (Riv. Filol. Class., 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] , il regno diMacedonia sopravvive alla sconfitta. Filippo V muore nel 179 a.C., dopo ben 42 anni di regno, e a lui succede il figlio Perseo, anche se i Romani avrebbero preferito che la scelta cadesse sul secondogenito Demetrio. Rivelando notevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] Il regno diMacedonia
Il figlio diDemetrio Poliorcete, Antigono I Gonata, conquista il trono diMacedonia nel 276 DemetrioII (sovrano dal 239 al 229 a.C.) e poi in quelle di Antigono III Dosone (sovrano dal 229 al 221 a.C.), figlio di un fratello di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] da Macario arcivescovo di Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia furono ufficialmente riconosciute Demetrio, dopo aver ottenuto nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerra civile fra Andronico II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
diDemetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] la morte di Antigono Gonata diMacedonia, suo alleato, nel 240 a.C., l’Acarnania chiese a Roma di intervenire in proprio -122.
A Philippson - E. Kirsten, Die griechischen Landschaften. Eine Landeskunde, II, 2, Frankfurt a.M. 1958, pp. 380-81.
C.N. ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] ordine di un oracolo, all'epoca del re Amyntas", con ogni probabilità Amyntas I diMacedoniadi una vita culturale di un singolare interesse: callatiani come Demetrio dei corredi. Per i secoli iv-ii i tipi principali di tomba sono: 1) a fossa con ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] del 249/8 a.C. e un atto di emancipazione del 235 a.C. (regno diDemetrioII); un grande catalogo agonistico, datato fra il III e il II sec. a.C., rappresenta la più antica testimonianza del genere in Macedonia e dimostra che V. era, già in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] (Dittenberger) si svolse in parte alla corte diDemetrio I il Poliorcete, re diMacedonia dal 294 al 288 a. C., del Art, Londra 1896, p. 573 s.; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, II, Vienna 1905, p. 373, 406; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V ...
Leggi Tutto
PANAKTON
M. Munn
Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] Demetrio occuparono P. nei decenni successivi alla morte di Alessandro (Paus., I, 25,6; Plut., Demetr., 23). I decreti della guarnigione di contro Filippo V diMacedonia; P. potrebbe in Northwestern Attica, in CalifStClAnt, II, 1978, pp. 227-245; ...
Leggi Tutto