Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone IIdi Siracusa, m. che è il di Diogene e un altro di Ateneo in cui si parla di pavimenti nella casa diDemetrio Falereo, possono riguardare m. di ciottoli o altre categorie di pavimentazione con lamine di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di Soli su richiesta di Antigono Gonata, re diMacedoniadi Alessandro, e divenuta consueta al tempo di Cicerone. Simboli astrologici si trovano sulle monete di quest'epoca; e si sa che Demetrio situa l'inizio di questo processo al II sec. a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] progressivo aumento del potere di Filippo diMacedonia portò a un conflitto Mura. Durante il regno diDemetrio Poliorcete venne sistemato un presidio statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Macedonia, ragion per cui appare appropriata la definizione di scuola macedone. Negli affreschi della cappella di S. Eutimio (1303) e in quelli delle chiese di S. Demetrio des idées, in Mélanges Charles Diehl, Paris 1930, II, pp. 3-10; M. Vasić, L' ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] e altrove. Le relazioni con la Macedonia, buone durante il regno di Antigono Gonata (283-239), precipitarono al tempo diDemetrioII, vincitore a Filacia (233). Sotto il regno di Antigono Dosone, mantenendosi estranei alle competizione greche ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] ricostruzione del regno, e la Macedonia fu ridotta in provincia. Attalo II continuò le operazioni in Tracia contro il principe Diegili, che aveva sostenuto non solo Andrisco, ma precedentemente anche Prusia IIdi Bitinia, nella guerra contro Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] IIdi Farsalo, città confinante con Scotussa, abbia promosso la dedica a Olimpia della statua di Polidamante che a Scotussa era nato. La dedica si può pensare tra il 338 e il 336, quando a Olimpia celebrava le glorie macedoni tetradrammi diDemetrio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] arcivescovile di Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa diMacedonia quale fondamento Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, II, Roma-Freiburg-Wien 2000, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] diDemetriodi Falero. Accanto ad essa, e specialmente dopo di essa, si aggruppano numerose stele, di più piccole proporzioni e didimacedonia). Al di ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] diMacedonia Antipatro. In seguito viene coinvolta nelle dispute fra i diadochi, in particolare fra Cassandro e Antigono, e più tardi cade sotto il dominio del figlio di quest'ultimo, Demetrio Poliorcete. È questo un periodo di 71, Part II, ibid., ...
Leggi Tutto