Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diDemetrio, che la costrinse nel 294 a richiamare gli oligarchici esiliati, essa cacciò nel 287 il presidio macedone Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tratta della maniera diffusa da un maestro attivo alla corte diMacedonia, cui si deve l'originale del ciclo allegorico e dinastico di grande valore evocativo, riprodotto nella Villa di Boscoreale (v. vol. II, pp. 141-144, tav. a colori p. 144; vol ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] diMacedonia.
Alle zecche di Anfipoli e di Pella sono stati attribuiti nella loro interezza tre gruppi di m. di oro e di argento coniate in nome di Filippo II in greco soltanto.
Quando, al tempo diDemetrio, i Greci cominciarono a controllare i ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Macedonia per dare inizio a un progressivo accerchiamento di Tessalonica, dove governava Maria, vedova di Bonifacio di Monferrato, in nome del figlio minore Demetrio . G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] concesse ai sei eredi maschi del basileus Manuele II Paleologo – Giovanni, Teodoro, Andronico, Costantino, Demetrio e Tommaso – l’espressa autorizzazione a sposare aristocratiche latine, a condizione di rispettare la loro fede cattolica, si veda Les ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sull’esistenza di papiri del II secolo, sussiste la convinzione che, prima dell’episcopato (189-233) diDemetrio d’ , Bulgaria); 5) nella Dardania, le sedi di Scupi (oggi Skopje, capitale diMacedonia), Ulpiana (oggi Cračanica, in Kosovo), Neutina ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , propileo del Santuario diDemetra; Atene, stoài di Attalo e di Eumene; Assos, stoà sud).
C. dorico. - Il nome, tramandato solo indirettamente da Vitruvio (IV, 1,12), è confermato da IG, II, 22, 1665, I.21. Vitruvio definisce il collo del c. dorico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] C., il re diMacedonia, Antigono Gonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto dei Fenomeni di Eudosso, vissuto inizio del II sec., anch'egli interessato alla matematica. Dell'epicureo Demetrio Lacone abbiamo tracce di uno scritto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il testamento del vescovo Corrado IIdi Worms stabiliva per es. che di concili nazionali (concilio di Simeone Nemanja nella chiesa di S. Demetrio a Peč, in Serbia, 1338-1346), delle ultime stanze dell'inno Acatisto (monastero di Markov, in Macedonia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] rientra nell’orbita del regno diMacedonia e successivamente le isole vengono 13 mars 1982, Paris 1983.
R. Etienne, Ténos, II. Ténos et les Cyclades du milieu du IVe siècle av. in REA, 103 (2001).
Andros
diDemetrio U. Schilardi
Isola dell’Egeo (gr ...
Leggi Tutto