Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] condotto da Roma, Modesto, alcune fonti attribuiscono un'altra cisterna nella XI regione (Preger, i, 148), ma sembra invece che questo personaggio fosse piuttosto Demetrio Modesto praefectus urbi nel 369 (Idatius, Fasti, P. L., li, 910 B C).
La ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] avuto luogo nel 1736, quando l'artista aveva fornito i disegni per i rami del Bossuet. Nacque da allora un rapporto continuo cinque torchi e venti dipendenti), si afferma quella di Demetrio Teodosio, un collaboratore della casa Glikis che nel ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] citra, non de ultra canalem, fra le chiese di S. Demetrio (poi S. Bartolomeo) e dei SS. Apostoli, presso il b. 109 (30 dicembre 1291); Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, I, La città, la laguna, Venezia 1885, p. 122 n. 2 (26 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] carattere puramente teorico e non implica il contatto diretto e fisico con i malati. In tale contesto si spiegano da un lato l'interesse tutto del De anatomicis administrationibus, tradotto da Demetrio Calcondila (la traduzione è della seconda metà ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, De di esemplari, tra cui quello con le reliquie di s. Demetrio, datato al sec. 10° (Londra, British Mus.), e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] proprî di Atene nel settore contemplato, in quanto la tradizione attica aveva sempre mantenuto i programmi funerarî entro limiti assai discreti. Demetrio ammise la tràpeza (mensa nella trascrizione ciceroniana: De Zeg., 11, 66), la quale, secondo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . Giovanni Laterano, il cui «presidente», Demetrio Busoni, era nel gruppo dei promotori. Da 84 n. 8, 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Tessalonica, dove governava Maria, vedova di Bonifacio di Monferrato, in nome del figlio minore Demetrio. Tra il 1218 e il 1222 vennero travolti tutti i punti fortificati intorno alla capitale del Regno, costringendo alla fuga la reggente e il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] invece ai secc. 12° e 13°, per es. il citato piccolo enkólpion di S. Demetrio, con un'immagine a mezza figura di S. Giorgio: in questo caso i colori sono praticamente tutti opachi, con le lettere delle iscrizioni a loro volta interamente ottenute ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] soltanto miseri resti, e che riuniva le immagini di Demetrio del Falero, Protagora, Platone, e poi Talete, Eraclito con due dee, Il Cairo: E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...