ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] governata da un re, in condizioni di relativa sottomissione, come i re delle sunnominate regioni confinanti, ai più potenti re di in Macedonia, per la quale Filippo, figlio di Demetrio, dové ritornare precipitosamente dal Peloponneso. In seguito alla ...
Leggi Tutto
TIMARIONE (Τιμαρίων)
Silvio Giuseppe Mercati
Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta [...] le conversazioni avute coi morti che finge d'incontrarvi, come i letterati Michele Psello, Giovanni Italo, il suo maestro Teodoro di (come la fiera di Salonicco per la festa di S. Demetrio) e un certo atteggiamento scettico in fatto di religione, che ...
Leggi Tutto
LANASSA (Λάνασσα)
Paola Zancan
Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] fonti, di gelosia) e ritiratasi in Corcira, chiese aiuti a Demetrio Poliorcete, che ella poi sposò in seconde nozze. La rottura 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893; II, ivi 1899; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
VERNARDAKIS, Demetrio (Δημήτριος Βερναρδάκης)
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo e drammaturgo neogreco, nato a Lesbo nel 1834. Studiò lettere ad Atene e in Germania; fu professore di storia nell'università [...] la Battaglia della vecchia e dei topi (Γραομυμαχία) e il Diavolo (‛Ο περίδρομος), ma ben presto passò alla poesia seria con i poemetti L'Errante (‛Ο Πλάνης) e Icasia (Εικασία), e al teatro, nel quale riportò notevoli successi con le tragedie Maria ...
Leggi Tutto
OSTEN-SACKEN
. Famiglia baltica di origine tedesca (Bassa Sassonia). Gli Osten sono menzionati in Sassonia a partire dal secolo XIII; un ramo di questa famiglia si stabilì nel sec. XV in Curlandia, aggiungendo [...] represse l'insurrezione della Volinia e della Podolia. Uomo di guerra fu pure Demetrio (1790-1881) che, generale nel 1825, combatté contro i Turchi nel '28 e '29, contro i Polacchi nel '31; infine nella guerra di Crimea, del '54-'55. Nel servizio ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] salì al trono (272). O. ebbe due figli, Pirro e Tolomeo, e una figlia, Ftia. Quest'ultima andò sposa a Demetrio II di Macedonia; i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della ...
Leggi Tutto
SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis)
Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] ricadde in potere dei Persiani. Nelle guerre tra i Diadochi, i suoi abitanti, che da Antigono erano stati trasferiti fiorì in epoca ellenistica (di Scepsi furono lo scrittore antiquario Demetrio e il filosofo Metrodoro). In età cristiana, il luogo ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, . fu uccisa da Seleuco II. Ebbe una figlia Apame sposata con Prusia I di Bitinia.
Bibl.: Materiale in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista e cantante di origine greca Dimìtrios Stàtos (Alessandria d'Egitto 1945 - New York 1979). Pianista dal 1967 del gruppo rock i Ribelli, fondò nel 1972 il gruppo Area, insieme al [...] batterista G. Capiozzo. Dedicatosi dal 1976 ad approfondite ricerche sulla fonetica e l'emissione vocale, nel 1978 partecipò ad alcuni concerti a New York con J. Cage ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] a essere collega di Cristoforo Landino e di Angelo Poliziano, ma i suoi rapporti con l'ambiente accademico fiorentino, come era già avvenuto al suo predecessore Demetrio Calcondila, non furono sempre sereni, per pregiudizi nei confronti degli esuli ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...