MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] (1359), poi, quando M., profittando delle discordie sorte fra i principi serbi alla morte del re Stefano Dušan, volle occupare propria (1383). M. ebbe dalla moglie Irene, figlia di Demetrio Paleologo, due figli: Giovanni, che fu elevato alla dignità ...
Leggi Tutto
SUCEAVA (A. T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] quali si ricordano il convento di San Giorgio del sec. XVI, la chiesa di San Demetrio e di San Giovanni Battista e la cittadella, i cui resti s'innalzano presso la città.
Fu per molto tempo capitale della Moldavia e come tale è già ricordata nel 1388 ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι)
Roberto Paribeni
Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] trovò di sentimenti ostili, e le impose una grossa multa. Demetrio Poliorcete, quando sfuggito alla disfatta del padre suo a Ipso si assediare Soli. Disputata fra i Tolemei e i Seleucidi, fu quasi distrutta nei primi anni del sec. I a. C. da Tigrane ...
Leggi Tutto
GINECONOMI (gr. γυναικονόμοι)
Ugo Enrico Paoli
Magistratura greca alla quale era affidata la disciplina femminile. Non in tutte le città le restrizioni imposte alla donna per legge erano poste sotto [...] è l'istituzione dei gineconomi a Siracusa.
In Atene questa magistratura fu istituita da Demetrio Falereo, uno dei più rigorosi disciplinatori del lusso: i gineconomi esercitavano un severo controllo anche su ciò che avveniva nell'interno della casa ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] . 19 segg.), è invece certo inventata. Dal matrimonio con Antioco I nacquero due figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del ...
Leggi Tutto
MAMAI
Giorgio Vernadskij
. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] moscovita sul Vocha (1378). Dopo questo M. raccolse grandi forze e le condusse personalmente a Mosca. Ma i Moscoviti, comandati dal granduca Demetrio, sbarrarono la strada a M. sul campo Kulikov, presso il corso superiore del fiume Don. L'esercito ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] salvezza e la difesa del territorio dell'Attica contro le incursioni degli Achei. I due fratelli parteciparono attivamente alla liberazione di Atene dal dominio macedonico quando morì Demetrio II (229 a. C.), forse incitati da Tolomeo III. Nel 224 a ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] decennio della dittatura ateniese o durante l'esilio di Demetrio in Egitto presso i due primi Tolomei. Il soggiorno di L. in omonimi ha procurato a L. altre attribuzioni senza fondamento. I frammenti, o piuttosto le citazioni, per ora solo nella ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Cordero di
Armando Tallone
Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] di patrie memorie (morto nel 1890); Ernesto Giuseppe (morto nel 1892), contrammiraglio; Cesare (morto nel 1903), maggior generale; Demetrio, vivente, generale, direttore della Biblioteca di S. M. il re d'Italia.
Bibl.: Schede mss. di A. Manno ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giovanni Battista
Fausto Torrefranca
Nato a Venezia nei primi anni del sec. XVIII, morto dopo il 1766, allievo di Antonio Lotti, compositore di musica sacra e teatrale e cembalista, fu coetaneo, [...] i teatri di Roma un'opera Costantino pio. Fu a Londra dal 1736 al 1740 circa e vi compose alcune opere quali Demetrio, -404; F. Torrefranca, Le origini italiane del romanticismo musicale. I primitivi della Sonata moderna, Torino 1930, pp. 159-164, 422 ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...